App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 19:25
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto

‘Danza il popolare’ al festival Ethnos. Domenica 2 ottobre dalle 18 a Villa Bruno

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Danza il popolare” al festival Ethnos. Domenica 2 ottobre, la rassegna internazionale di musica etnica ideata e diretta da Gigi Di Luca dedica una serata alla danza, con diverse esibizioni e incontri a San Giorgio a Cremano (Napoli).

Alle Fonderie di Villa Bruno (Via Cavalli di Bronzo, 22 – ingresso gratuito), dalle ore 18, si inizia con la finale del contest “Ethnos GenerAzioni” per la categoria danza etnica contemporanea. Una sezione del festival dedicata ai giovani artisti under 35, che legano la loro creatività a tematiche improntate al dialogo tra culture, alla sperimentazione e alla contaminazione. In scena la compagnia Creatura Dance/Research, diretta e fondata da Nicola Simonetti, con lo spettacolo “Afferenza“ e il danzatore e coreografo Andrea De Siena con il progetto “Tradere – sonata melanconica”.

Sempre a Villa Bruno si prosegue con una doppia replica delle compagnie Movimento Danza e Tarantarte (ore 19 e 20.30, ingresso 5 euro). Al piano nobile della villa vesuviana va in scena “Il Canto delle Mani”, progetto della di Movimento Danza, diretto da Gabriella Stazio, con le ballerine Sonia Di Gennaro e Francesca Gifuni. Lo spettacolo – musiche di E’ Zezi e Luigi Stazio – mette in scena contaminazioni, connessioni, moltiplicazioni e sovrapposizioni che convivono nel medesimo spazio/tempo.

A seguire, alle Fonderie di Villa Bruno, si esibirà la Compagnia Tarantarte con “Premesse a Kore”, performance coreografata e diretta da Maristella Martella e interpretata da Manuela Rorro, Alessandra Gaeta, Giulia Piccinni e Claudia Sarcinella. Uno spettacolo che indaga le danze popolari del Mediterraneo, ispirato da Kore – la “fanciulla indicibile” del mito – e che lega il presente della tradizione popolare alle sue origini più antiche.

La XXVII edizione di Ethnos, programmata e co-finanziata dalla Regione Campania attraverso Scabec e dal Ministero della Cultura, è organizzata da La Bazzarra con il contributo del Comune di San Giorgio a Cremano e della Banca di Credito Popolare e in collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane e il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

I prossimi appuntamenti in programma, sempre a Villa Bruno: 13 ottobre Nando Citarella, Stefano Saletti e Pejman Tadayon con il loro progetto Cafè Loti, mentre il 3 novembre chiuderanno questa edizione Raiz & Radicanto.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 1 Ottobre 2022 - 09:36


[sv_ultime_notizie]

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie