Cronaca

Crisi e caro energia, magistrati: “Rischio camorra altissimo”

Condivid

Crisi e caro energia: terreno fertile per la camorra. È quanto emerge dal Forum Internazionale Polieco sull’economia dei rifiuti. L’iniziativa ha visto la partecipazione di 44 relatori in presenza ed in remoto, esponenti del mondo dell’impresa, della politica, della magistratura, del giornalismo e del mondo accademico.

“Le condizioni di emergenza hanno fatto sempre lievitare il potere ed il controllo delle organizzazioni criminali ed ora con le nuove emergenze create dai rincari energetici e dalla enorme lievitazione del prezzo del gas, il rischio di un controllo imperante della criminalità è altissimo”. Cosi’ Raffaello Magi, giudice della Suprema Corte di Cassazione intervenuto al Forum conclusosi oggi.

“L’aumento del prezzo del gas – ha aggiunto Magi – mi ricorda quello che è accaduto nel Casertano nel post terremoto, nel periodo delle ricostruzioni, con l’aumento incontrollato del prezzo del calcestruzzo voluto dal clan dei Casalesi. Le infiltrazioni della criminalità organizzata raccolgono il malessere sociale e interloquiscono con le istituzioni. E’ per questo motivo che la vigilanza deve essere particolarmente alta per evitare che flussi di denaro, finanziamenti e altre forme di agevolazione destinate alle imprese e famiglie possano essere utilizzate per altri fini e andare nelle tasche delle mafie”.

Il Forum, tenutosi ad Ischia per la sua 14esima edizione, ha concentrato l’attenzione sulle nuove strategie di sostegno alle imprese del riciclo e sulle infiltrazioni criminali nella gestione dei rifiuti. “Se da una parte la camorra si è proposta come una grande agenzia di fornitura di servizi in particolare per la raccolta, lo stoccaggio e lo smaltimento di rifiuti speciali, dall’altra – ha detto Antonello Ardituro, sostituto procuratore al Tribunale di Napoli – è giusto che la magistratura faccia una sana autocritica con la consapevolezza che le attività di indagine scontano l’assenza di specifici strumenti normativi di contrasto ed un mancato coordinamento di banche dati”.

“E’ necessario allora – ha suggerito Cesare Sirignano, sostituto procuratore presso il Tribunale di Napoli Nord – intervenire con metodi di prevenzione prima ancora che di repressione. Fenomeni così estesi richiedono una risposta sistemica dello Stato con una pianificazione e programmazione che rientra prima di tutto nel campo d’azione della politica”.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 1 Ottobre 2022 - 17:48
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Napoli, ladri in azione al Rione Traiano: furto nella chiesa di San Giovanni Battista

Nuova escalation di furti a Napoli, dove i malviventi non si fermano più neanche di… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 06:54

Oroscopo del 9 agosto 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 06:19

Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche

È un disastro che supera, per estensione e gravità, quello che nel 2017 devastò la… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 22:43

Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di storia, ma ora serve fare di più”

Castel di Sangro – "Grazie a voi, ma ora dobbiamo parlare poco e lavorare tanto".… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:56

Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma un fortunato centra il 5+1 da oltre 384mila euro

La caccia al “6” del Superenalotto continua, e con essa cresce l’attesa per un jackpot… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:34

Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista

Il fascino senza tempo del Lotto e del 10eLotto continua a regalare emozioni, sogni e… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:11