#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 18:55
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Procida 2022, a ‘Mediterraneo’ di Caterina Bonvicini e Valerio Nicolosi il Premio Maretica

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Procida 2022, a “Mediterraneo” di Caterina Bonvicini e Valerio Nicolosi il Premio MarEtica
Serata finale condotta da Alessandro Baricco e Valeria Parrella: il libro racconta, con parole e immagini, le storie di chi, come l’autrice e il fotoreporter, ha deciso di salire a bordo delle navi umanitarie per partecipare ai salvataggi di migranti.

“Non c’è solo la potenza di un racconto audace, lucido, urgente, c’è proprio tutto quel che conta: la potenza della vita, della morte, della letteratura e del mare”. Con questa motivazione “Mediterraneo” di Caterina Bonvicini e Valerio Nicolosi (Einaudi) si è aggiudicato sabato sera il premio MarEtica, riconoscimento legato all’omonima rassegna, inserita nel programma di Procida Capitale Italiana della Cultura.

Finalisti di questa edizione della rassegna, che celebra le opere che meglio “ripensano all’ uomo partendo dal mare”, anche Nicola Crocetti, per la traduzione in italiano di Odissea di Nikos Kazantzakis, Jovanotti per l’idea dei “Jova Beach Party.

“Mediterraneo” è un libro che racconta, con parole e immagini, le storie di chi, come l’autrice e il fotoreporter, ha deciso di salire a bordo delle navi umanitarie per partecipare ai salvataggi di migranti. A premiare l’opera la giuria, presieduta da Alessandro Baricco, insieme alle scrittrici Daria Bignardi, Valeria Parrella ed Elisabetta Montaldo, allo storico Claudio Fogu e al montatore Giogiò Franchini.

Caterina Bonvicini ha ricevuto il Premio nella cornice di Piazzale Guarracino a Terra Murata durante una serata condotta da Alessandro Baricco e Valeria Parrella, con interventi dei giurati, del sindaco di Procida, Dino Ambrosino, e del direttore di Procida 2022 Agostino Riitano, che ha sottolineato come “ancora una volta il Mediterraneo si riveli, nel corso dell’anno di Procida Capitale, un’occasione per riflettere e aprire gli occhi e il cuore”.

A concludere la serata un concerto tutto d’Oltreoceano della pianista Gloria Campaner e l’Orchestra da Camera Canova con ventisei elementi diretta da Enrico Saverio Pagano, con un ricco programma musicale che andrà da George Gershwin fino a Philip Glass passando per Aaron Copland.

La manifestazione si è conclusa domenica sul Lungomare Cristoforo Colombo, la Porto di Chiaiolella, con una serie di eventi sportivi amatoriali e agonistici tra cui di rilevante importanza è la seconda traversata “Sulle rotte degli antichi” di SUP (stand up paddle) con partenza dal porto romano di Miseno e arrivo al porto miceneo di Vivara.

L’evento risponde con fedeltà al principio ispiratore della manifestazione, particolarmente vicino anche ai motivi d’ispirazione del dossier di Procida 2022: affermare l’armonizzazione tra mente e corpo come cardine di una visione mediterranea dell’uomo.
MarEtica è un progetto culturale dell’omonima associazione che si sviluppa in collaborazione e dialogo costante con importanti istituzioni culturali nazionali come il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), l’Università Orientale di Napoli, il Galata Museo del Mare di Genova e la Fondazione Paolo Clerici e che porta sull’isola quattro giornate stimoli poetici, teatrali, musicali.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 12 Settembre 2022 - 10:51


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie