#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 08:19
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile arriva nel Cilento

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile arriva nel Cilento.

Arriva anche sulla costa del Cilento IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile, con la tappa di due giorni “Cilento e la costa – da Marina di Camerota a Palinuro” nelle giornate del 10 e 11 settembre.

La quattordicesima edizione del festival nazionale sul turismo responsabile IT.A.CÀ, partita l’ultimo weekend di maggio e che andrà avanti fino a novembre, toccherà ben 14 regioni di tutta Italia per 24 tappe a tema “HABITAT – Abitare il futuro”.

Il festival premiato dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l’eccellenza e l’innovazione nel turismo, vanta l’adesione di oltre 700 realtà (locali, nazionali e internazionali), che negli anni hanno accolto la chiamata di IT.A.CÀ, che da quest’anno ha anche il patrocinio del Ministero della Cultura: un festival itinerante pensato per un’immersione nella natura e a contatto con l’anima dei territori.

Sviluppato attorno al concetto del viaggiare responsabile e sostenibile, IT.A.CÀ si pone come scopo l’idea di fare di un luogo, anche se temporaneo, la propria casa, viverlo con il rispetto che merita e nell’equilibrio con l’ambiente e le altre specie, per una riflessione sull’ambiente e le dinamiche legate alla natura e al vivere consapevolmente.

“È molto semplice, abbiamo solo questa vita e questo mondo, e quello che è emerso da questi complicati anni è che è necessario raccogliere ciò che rimane e unire”, dichiara Pierluigi Musarò, direttore di IT.A.CÀ.

Il Festival IT.A.CÀ, inoltre, è pensato per essere un grande laboratorio in cui ha luogo una sperimentazione a più voci su come procedere verso uno sviluppo sostenibile.

La tappa “Cilento e la Costa – da Marina di Camerota a Palinuro” condurrà i visitatori alla scoperta degli angoli più suggestivi e caratteristici del territorio. Due giorni ricchi di attività esperienziali in connessione con la natura. Saranno proprio gli abitanti del posto, giovani, storici, custodi di tradizioni, guide naturalistiche, ad accompagnare quanti vorranno partecipare ad un viaggio che rivelerà l’essenza dei luoghi e delle comunità che li abitano.

Il programma prevede: escursioni lungo la costa a contatto con la natura, passeggiate tra i borghi alla scoperta della cultura locale e dell’artigianato, percorsi in bicicletta, degustazioni di prodotti locali, escursioni in mare con tipiche imbarcazioni e canoe al tramonto. Non mancheranno musica e intrattenimento.

Durante la tappa, inoltre, il pomeriggio del 10 Settembre si terrà, a Marina di Camerota, la Tavola rotonda “Il Turismo responsabile: un futuro sostenibile per il territorio” l’occasione per approfondire con ospiti, amministratori e politici locali il Tema 2022 del Festival IT.A.CÀ, Habitat-Abitare il futuro, e programmare la Tappa 2023.

Nella mattinata dell’11 Settembre si terrà, a Palinuro, il workshop formativo “Il Cilento trasformativo: quale turismo per il bene del territorio, della comunità e dei visitatori”, un incontro per avvicinarsi al turismo responsabile e sostenibile, confrontandosi su come proporlo e promuoverlo sul nostro territorio a cura della Responsabile comunicazione di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 5 Settembre 2022 - 12:39

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie