Militari installano le fototrappole e sorprendono il falegname che brucia nel bosco gli scarti delle lavorazioni: scatta la misura cautelare personale
I Militari appartenenti alle Stazioni Carabinieri Forestale di Roccamonfina e di Vairano Patenora hanno dato esecuzione, questa mattina, all’ordinanza con la quale, su richiesta della Procura della Repubblica, il GIP presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha applicato la misura cautelare personale dell’obbligo di presentazione alla P.Potrebbe interessarti
Casagiove, tentano di rubare una bicicletta: denunciati due giovani senza fissa dimora
Scarico abusivo nel suolo: sequestrato opificio a San Felice a Cancello
Aversa, il 21 ottobre alla scuola media "Pascoli" l'evento "no al bullismo ed al cyberbullismo"
Caserta, aggredisce e ferisce la madre e nasconde una pistola: arrestato 63enne
L’indagine è iniziata in quanto in località Socce del Comune di Roccamonfina erano stati registrati frequenti abbandoni e combustioni di rifiuti; per identificarne gli autori, i Carabinieri installarono un sistema di videosorveglianza. Dopo pochi giorni, dalla visione dei video risultò che nell’arco di dieci giorni erano stati abbandonati per quattro volte rifiuti costituiti da circa 20 mc di scarti della lavorazione del legno, successivamente dati alle fiamme.
I rifiuti, in particolare, venivano trasportati all’interno del fondo con un trattore provvisto di carrello-rimorchio, sversati sul suolo e inceneriti. I successivi approfondimenti investigativi hanno consentito di risalire al proprietario dei mezzi, titolare di una ditta boschiva, ed agli autori materiali delle condotte, che sono due dipendenti della predetta ditta. Sulla base di tali elementi il GIP ha emesso la misura cautelare personale a carico del titolare della ditta ed ha disposto il sequestro preventivo dei mezzi utilizzati per il trasporto dei rifiuti.
Lascia un commento