ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 17:15
29.6 C
Napoli

Catania, Alessandra è la prima bimba nata da una donna trapiantata di utero

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È un miracolo scientifico avvenuto tra la Sicilia e la Toscana quello che ha visto la nascita di Alessandra, così si chiama la bimba venuta alla luce il 30 agosto scorso e nata da una giovane donna di Gela che ha ricevuto il primo trapianto di utero da donatrice deceduta.

La piccola Alessandra è nata a Catania, alla 34esima settimana di gestazione, all’ospedale Cannizzaro ed è in incubatrice, ma le sue condizioni – dicono i medici – sono buone. La mamma si chiama Albina. È una 31enne di Gela affetta dalla sindrome di Rokitansky, una malattia congenita che non consente lo sviluppo dell’utero, ma non delle ovaie, scoperta quando aveva 17 anni per la mancata evidenza del ciclo. Albina è la prima donna ad aver ricevuto un trapianto di utero da donatrice deceduta. Primo caso del genere in Italia e il sesto nel mondo. I cinque precedenti sono tre negli Stati Uniti, uno ciascuno in Brasile e Repubblica Ceca.

La donatrice è stata una donna toscana, deceduta all’età di 37 anni all’ospedale di Firenze due anni fa per un arresto cardiano. Si chiamava Alessandra ed aveva due figli. Proprio per questo Albina e il marito Giovanni hanno voluto che la loro bimba si chiamasse come la donna che ha permesso loro di vivere la grande gioia di diventare genitori.

Mamma Albina ha diffuso un video in cui appare sorridente. Convalescente e in isolamento per il Covid, ma raggiante: “Mi sto riprendendo e non vedo l’ora di uscire per vedere la mia piccola ed abbracciarla”, dice. Non sa come manifestare la propria felicità il marito della donna e padre di Alessandra: “Non dormo da quando è nata – rivela Giovanni, 37 anni, bracciante agricolo – ed ho il cuore che mi scoppia nel petto”. Parla di “miracolo che si è avverato”. La scelta del nome della figlia, Alessandra, come la donna deceduta, è venuta naturale.

Gioia arriva anche dalla Toscana dove vive la famiglia della donatrice, una 37enne morta in ospedale a Firenze per un improvviso arresto cardiaco, madre di due figli. “E’ come se Alessandra fosse tornata a vivere, una parte di lei rivive ancora, siamo felici anche noi”, dice il marito della donna a Giovanni, che le riferisce.

Pierfrancesco Veroux, ordinario di Chirurgia vascolare e trapianti dell’università di Catania, che opera al Policlinico, confessa l'”emozione infinita” provata “dopo il primo vagito di Alessandra”. “Sapere che l’utero di una donna, ormai purtroppo deceduta da due anni – osserva – sia in grado di dare ancora la vita è una cosa che va oltre il possibile e l’inimmaginabile”. Catania è il primo e, al momento, unico centro in Italia dove è possibile questo tipo di intervento grazie alla collaborazione tra le equipe mediche del Policlinico e del Cannizzaro.

“Un esempio di sinergia rara”, afferma sorridendo Veroux accanto a Paolo Scollo che annuisce. In Italia c’era stato un parto da trapianto di utero, a Bologna nel 2018, ma era una donazione da vivente tra due sorelle gemelle omozigote serbe. Inoltre, sia l’intervento chirurgico che la fecondazione erano avvenuti all’estero, a Belgrado e Stoccolma. Nel mondo sono stati eseguiti meno di 80 trapianti di utero, e di questi soltanto il 20% da donatrice deceduta. Sono nati circa trenta bambini e sei, con Alessandra, da un organo di donatrice morta. In Italia ci sono già cinque donne in attesa, ma le donazioni sono ancora inadeguate rispetto alle richieste. Per Massimo Cardillo, direttore del Centro nazionale trapianti (Cnt), la nascita di Alessandra, dal punto di vista scientifico, “è un successo per la Rete trapiantologica italiana” e “rappresenta per le donne nate prive di utero una speranza concreta di poter condurre una gravidanza ed è l’ennesima testimonianza di come la medicina dei trapianti e la donazione degli organi siano un valore da promuovere sempre di più”.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 3 Settembre 2022 - 10:22
facebook

Ultim'ora

Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie