A Piedimonte Matese il Festival dell’Erranza, il 16 e 17 settembre
Denso di appuntamenti il cartellone del Festival dell’Erranza 2022 di Piedimonte Matese, comune in provincia di Caserta, volto a far riflettere sui temi della Partenza e della Restanza, concetti che stabiliscono entrambi una relazione di reciprocità con l’erranza: “Anche la ‘restanza’ è forma estrema del viaggiare, – ha sottolineato il direttore artistico Roberto Perrotti – è volgere il pensiero verso nuovi progetti”.
Sono Mahmoud Hasan Al-Jasim, Greta Sala, Alessia Guerriero, Paolo Miggiano, Elisa Ruotolo, Gianni Vernetti, Massimo Bignardi, Annalisa Mazzola, Vito Teti, Aldo Bonomi, Antonella Tarpino, Marco Revelli, Domenico Ciruzzi, Mariolina Venezia, Adriana Valerio alcuni tra gli ospiti che nel corso delle due giornate sono chiamati a misurarsi con le parole chiave di questa decima edizione della rassegna culturale in programma il 16 e il 17 settembre 2022.
Il calendario degli incontri – che si terranno nel Complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino (Largo San Domenico), con ingresso libero – parte venerdì 16 alle ore 17:30 con l’editore Paolo Miggiano a colloquio con Greta Sala, traduttrice di “Il viaggio di Mariam” dello scrittore dissidente siriano Mahmoud Hasan al-Jasim (letture di Alessia Guerriero); e prosegue alle ore 18.15 con Rosaria Strippoli ed Elisa Ruotolo (Quel luogo a me proibito); alle 19 con Gianni Vernetti sulla “Geografia del dissenso”; alle 19.45 con Annalisa Mazzola e Massimo Bignardi su “La citta’ di Atlantide”.
Sabato 17 alle ore 17 il Docufilm di Luca Calvetta e Massimiliano Curcio “Il Paese Interiore: un viaggio dentro ciascuno, un pellegrinaggio fra borghi abbandonati attraverso l’opera dell’antropologo Vito Teti” apre la manifestazione, che prevede a seguire l’appuntamento in streaming con Vito Teti su “La restanza, ancorati e spaesati”; alle ore 18.15 gli incontri con Aldo Bonomi (L’erranza nelle piattaforme), Marco Revelli (Le sfide del presente), Antonella Tarpino (La memoria, le dimore); alle ore 19.15 la conversazione di Domenico Ciruzzi con Mariolina Venezia (Come piante fra i sassi) e alle ore 20 il colloquio tra Mary Attento e Adriana Valerio (Eretiche, donne che resistono).
L’incontro musicale con il cantautore Mimmo Locasciulli, sabato 17 settembre alle ore 21 nel Chiostro domenicano, conclude la rassegna. La libreria Feltrinelli di Caserta, con sede in Corso Trieste 154/156, partecipa al Festival attraverso la presentazione e la gestione del banco libri. La Guardiense, cooperativa agricola fra le più grandi d’Italia, presenterà un progetto, in comune con il Festival dell’Erranza, riguardante le eccellenze del territorio.
Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!
Previsioni astrali per tutti i segni zodiacali di oggi 17 luglio con particolare attenzione su… Leggi tutto
Torre Annunziata, l’ascesa di Gaetano Amoruso: il genero del boss al vertice del clan Gionta… Leggi tutto
Sorrento - Orologi di lusso, resort nel Cilento, negozi e ristoranti luxory tra Capri, Napoli… Leggi tutto
Caserta – C’è anche Ivanhoe Schiavone, figlio di Francesco Schiavone, detto Sandokan – storico capoclan… Leggi tutto
Napoli– Un 36enne peruviano, irregolare in Italia e con precedenti penali, è stato arrestato domenica… Leggi tutto
Torre annunziata – La prontezza di un cittadino e l'intervento tempestivo della Polizia di Stato… Leggi tutto