Cinema

Venezia cinema: ‘Quel posto nel tempo’, Leo Gullotta e il dramma dell’Alzheimer

Condivid

Venezia cinema: ‘Quel posto nel tempo’, Leo Gullotta e il dramma dell’Alzheimer. Un film di Giuseppe Alessio Nuzzo il 2 settembre al Festival del cinema

Un direttore d’orchestra in pensione malato di Alzheimer, alle prese con la paura che la malattia possa cancellare il suo passato, ricco di successi e ricordi. A vestire i panni dell’artista è Leo Gullotta, protagonista di ‘Quel posto nel tempo’ il film di Giuseppe Alessio Nuzzo che verrà presentato in anteprima il 2 settembre al Festival di Venezia per uscire poi al cinema il 21 settembre, in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer.

Il film, scritto dallo stesso Nuzzo con Eitan Pitigliani, è prodotto da Eduardo e Giuseppe Angeloni per An.tra.cine in associazione con Ferone Pietro & C., con il supporto della Regione Campania e Film Commission Regione Campania, ed è distribuito da Nexo Digital.

Gullotta è affiancato da Giovanna Rei, Beatrice Arnera, Erasmo Gensini, Tina Femiano, con la partecipazione di Gigi Savoia e Tomas Arana. Il protagonista, direttore d’orchestra in pensione, trascorre i suoi giorni in un resort di lusso nel sud dell’Inghilterra. Vive con la paura che la malattia possa cancellare il suo passato, i ricordi dei suoi successi, ma soprattutto quelli dell’amore per sua moglie Amelia (Giovanna Rei), morta anni prima, e quelli di sua figlia Michela (Beatrice Arnera) che spera un giorno di ritrovare in un posto lontano dal tempo.

La realtà si confonde tra flashback e visioni immaginarie. Girato tra Napoli, Sorrento e Caserta, ‘Quel posto nel tempo’ racconta l’Alzheimer attraverso la poesia del tempo che passa, dei ricordi che si cancellano e quelli che riemergono, incoerenti e irrazionali. La storia deriva dallo sviluppo-studio del cortometraggio ‘Lettere a mia figlia’ vincitore della menzione speciale ai Nastri d’Argento, primo premio al Giffoni Film Festival e con oltre 140 riconoscimenti in tutto il mondo.

Il film punta anche sul contributo musicale degli allievi del Conservatorio di Rovigo insieme ad Adriano Aponte, coordinati dai David di Donatello Marco Biscarini e Luca Leprotti.


Articolo pubblicato il giorno 31 Agosto 2022 - 12:08

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18