ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 17:40
25.1 C
Napoli

Reggia Caserta, il 3 settembre visite speciali con la direttrice Maffei

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Reggia Caserta, il 3 settembre visite speciali con la direttrice Maffei per il focus dal titolo: “Il Parco Reale della Reggia di Caserta tra modelli e sviluppi”.

Dopo il successo delle visite del 26 e 27 agosto prosegue il ricco calendario di iniziative di approfondimento gratuite con ciceroni d’eccezione per scoprire le molteplici letture narrative della mostra “Frammenti di Paradiso – Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta”.

La Reggia di Caserta, con Opera Laboratori, grazie alla disponibilità dei curatori ed esperti di eccezione, prosegue il percorso di conoscenza dell’esposizione negli Appartamenti della Regina.

Sabato 3 settembre alle ore 10,30 i visitatori saranno accompagnati dal Direttore, Tiziana Maffei per il focus dal titolo: “Il Parco Reale della Reggia di Caserta tra modelli e sviluppi”.

Il Parco Reale della Reggia di Caserta esprime nel suo insieme più culture: dalla raffinata cultura rinascimentale della tradizione italiana, alla grandiosità dei modelli francesi, alla ricerca studiata del naturale nel giardino all’inglese: rappresentazione di tre distinte epoche e sensibilità. È il 1752 quando Carlo di Borbone si rivolge a Luigi Vanvitelli per dar vita al suo utopico intento di residenza emblematica di una corte degna di un regno europeo autonomo. L’architetto inserisce cosi un articolato sistema di palazzo-parco-acquedotto in una visione urbanistica, di taglio paesaggistico prima ancora che funzionale, nella lussureggiante piana della Terra Felix.

L’impianto, dal linguaggio classico aulico delle grandi corti basato sui principi prospettici, assi compositivi, visuali spaziali, ha come componente portante la lunga prospettiva che, dal vialone alberato proveniente da Napoli, interessa il cannocchiale centrale del palazzo, il viale principale del parco e si conclude nella sommità della grotta da cui scaturisce la cascata. L’acqua, cercata, trovata e condotta con straordinaria sapienza dal grande architetto, ne è l’elemento fondante. Visioni del passato che ancora oggi segnano il presente e le possibilità di sviluppo futuro oggetto dell’approfondimento di sabato 3 settembre.

Le visite di approfondimento sono incluse nel costo del biglietto di ingresso al Museo, acquistabile su TicketOne oppure in sede. Durata circa un’ora, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata allo 0823/448084.

Gli interessati/prenotati dovranno recarsi 10 minuti prima all’info Point Opera Laboratori al Cancello centrale del Museo. La mostra “Frammenti di Paradiso. Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta” è un’occasione per comprendere con circa 150 opere tra dipinti, disegni, sculture, erbari, libri e oggetti d’arte e interpretazioni contemporanee la storia del giardino. Un caleidoscopio di rappresentazioni che, nella diversità di paesaggi, modelli culturali e stili di vita, evocano, attraverso il contatto con la natura, l’Eden perduto a cui l’uomo da sempre aspira.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 30 Agosto 2022 - 12:42

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
30 Agosto 2025 - 17:40 — Ultima alle 17:40
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker