ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Agosto 2025 - 13:03
28.9 C
Napoli

Eredità spagnola e impegno sociale a Napoli: Luis García Montero, direttore dell’Instituto Cervantes, visita la città.

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Eredità spagnola e impegno sociale a Napoli: Luis García Montero, direttore dell’Instituto Cervantes, visita la città.

Si concluderà a Napoli l’1 e 2 settembre 2022 la visita in Italia del direttore dell’Istituto Cervantes, Luis García Montero. Dopo gli incontri a Verona – dove parteciperà al 32° Congresso Internazionale dell’ASELE (Associazione per l’Insegnamento dello Spagnolo come Lingua Straniera) – e Milano, il poeta e scrittore originario di Granada chiuderà il suo viaggio di lavoro italiano con diversi appuntamenti nel capoluogo partenopeo.

A Napoli, Luis García Montero visiterà giovedì 1 settembre, alle ore 17, la mostra “Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi”, allestita presso l’Appartamento Storico di Palazzo Reale, accompagnato dal curatore della mostra e direttore di Palazzo Reale, Mario Epifani e dal Console Generale di Spagna a Napoli, Carlos Maldonado Valcárcel.

Il giorno successivo, venerdì 2 settembre, sempre accompagnato dal console, visiterà alle ore 10.30 la nuova sede partenopea dell’Instituto Cervantes – in via Chiatamone 6G – dove incontrerà la direttrice Ana Navarro Ortega, ispanisti, studenti e il personale del centro.

Successivamente alle 12 si recherà alla Fondazione FOQUS, ente con cui l’Istituto Cervantes collabora da tempo alla riqualificazione dei Quartieri Spagnoli, tra i più affascinanti e complessi quartieri della città. Durante la visita incontrerà la presidente, Rachele Furfaro e il direttore generale, Renato Quaglia, confrontandosi sui programmi che la fondazione sviluppa per combattere l’abbandono scolastico e l’emarginazione.

Infine, nel pomeriggio dalle ore 16.30 visiterà la Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli, tra le chiese più importanti di Napoli per le sue memorie storico-artistiche. Annoverata tra gli esempi più rilevanti d’architettura del periodo vicereale spagnolo, la chiesa si trova all’interno di Palazzo San Giacomo, in piazza Municipio, in un edificio degli anni venti dell’800 innalzato per accogliere alcuni ministeri di Ferdinando I di Borbone.

Durante i due giorni a Napoli, previste tappe anche al Borgo Marinari, Piazza del Plebiscito, Via Toledo, ai Quartieri Spagnoli e nei luoghi che testimoniano il forte legame tra la città e la Spagna.

Classe 1958, Luis García Montero è uno degli scrittori spagnoli più importanti della seconda metà del XX secolo. La sua opera, tradotta in diverse lingue e internazionalmente nota, è ricchissima di titoli in massima parte raccolti in “Poesía completa (1980-2017)”. Docente di Letteratura Spagnola all’Università di Granada, attualmente in aspettativa, dal 2018 è direttore dell’Istituto Cervantes. Nel corso della sua carriera ha ottenuto importanti riconoscimenti come l’Adonáis, il Premio Nazionale di Letteratura (per Habitaciones separadas), il Premio Nazionale della Critica (La intimidad de la serpiente), i premi Poeti del Mondo Latino (nel 2010) e Ramón López Velarde (nel 2017) e più di recente il Premio letterario internazionale Carlo Betocchi-Città di Firenze.

L’Instituto Cervantes è l’istituzione creata dallo Stato spagnolo nel 1991 con l’obiettivo di promuovere l’insegnamento della lingua spagnola, diffondere la cultura spagnola e ispanoamericana e partecipare allo sviluppo degli scambi culturali in tutto il mondo. Ha sede a Madrid ed a Alcalá de Henares, città natale dello scrittore Miguel de Cervantes. Presente in 86 città di 45 paesi del mondo, ha 4 sedi in Italia: Roma, Milano, Palermo oltre a Napoli.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 31 Agosto 2022 - 17:15

facebook

Ultim'ora

Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce...
Napoli, blitz dei carabinieri: scoperti negozi abusivi e cibo in...
Arzano, i guaglioni omaggiano il boss Davide Pescatore con un...
Camorra, l’omicidio di Vincenzo Di Pede e la rottura tra...
Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido...
Oroscopo di oggi 21 agosto 2025 segno per segno
Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie