ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 16:29
29.5 C
Napoli

Civitanova, l’avvocato Sedu: “La morte di Ogochukwu non è fatto isolato”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma – “In Italia purtroppo uccisioni come quella di Alika Ogochukwu a Civitanova Marche non sono fatti isolati: a ottobre attendiamo la sentenza in primo grado per la morte di Jerry Boakye, pestato nel 2018 e rimasto tetraplegico.

Il giovane nativo del Ghana, che aveva appena compiuto 26 anni all’epoca dei fatti, non è sopravvissuto alle conseguenze di un’aggressione mentre era in autobus: è venuto a mancare due anni dopo, due anni trascorsi in sedia a rotelle”.

A parlare con l’agenzia Dire è Hilarry Sedu, avvocato napoletano consigliere dell’Ordine degli avvocati di Napoli, autore della proposta di legge sulla cittadinanza nota come “ius scholae”, che invocatale diritto per i bambini nati in Italia da genitori stranieri o arrivati da piccoli che abbiano frequentato le scuole qui.

Anche lui è nigeriano di origini come Alika Ogochukwu, l’ambulante di 39 anni che ha perso la vita venerdì 29 luglio, aggredito da Filippo Ferlazzo in pieno giorno come dimostrerebbe un video realizzato da una passante con lo smartphone. Il presunto assassino è attualmente rinchiuso nel carcere di Montacuto, in provincia di Ancona, come ha stabilito ieri il gip di Macerata riconoscendo “evidenti gravi indizi di colpevolezza” presentati dagli inquirenti.

Una vicenda che ha suscitato un forte dibattito intorno al tema del razzismo e anche dell’indifferenza: secondo le prime ricostruizioni nessuno sarebbe intervenuto per difendere Ogochukwu, sebbene si trovasse su uno dei viali principali di Civitanova. Secondo Sedu “nel nostro Paese in questi casi raramente le persone aiutano ma se c’è di mezzo uno straniero, soprattutto se nero, scatta l’idea che la violenza per qualche ragione sia legittima”.

Hilarry Sedu evidenzia inoltre che più “umili” sono le condizioni della persona di colore, più e comune arrivare a gesti violenti, come dimostra un altro caso di cui il legale si è occupato: Zoumana Karidioula, meccanico ivoriano che, stanco di essere sottopagato e tenuto senza contratto, ha chiesto più tutele ottenendo insulti e allarmanti minacce dal datore di lavoro italiano. La vicenda è avvenuta lo scorso novembre a Napoli e Karidioula ha sporto denuncia.

Ma, al di là di questi episodi eclatanti e facilmente riconoscibili, per Sedu in Italia esiste un razzismo quotidiano fatto di battute goliardiche ma anche scelte che portano all’esclusione o alla “ghettizzazione” della persona non bianca, e contro cui è difficile ribellarsi perché appaiono come atti banali, casuali o, al limite, come gesti maleducati. Ma come chiarisce Sedu,

“Sono azioni striscianti e colpiscono tutti, senza eccezione”. Come fare per porvi fine? “Ci voglio azioni concrete”, sostiene l’avvocato. “Serve un ascensore sociale che garantisca l’accesso a cariche di alto livello anche ai giovani di origine straniera, diritto già garantito dalla Costituzione. Se la gente comincerà a vedere magistrati, funzionari governativi e dirigenti di colore- conclude Sedu- inizierà a capire che non è il colore della pelle a distinguere le persone ma le capacità personali”.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 2 Agosto 2022 - 21:43

facebook

Ultim'ora

Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche