Caserta. Il gip di Santa Maria Capua Vetere Pasquale D'Angelo ha disposto il rinvio a giudizio per 105 imputati per le violenze sui detenuti nel carcere sammaritano avvenute ad aprile 2020. E' stata così accolta la richiesta presentata lo scorso 26 aprile dal pm Alessandro Milita di rinviare a giudizio 105 imputati tra appartenenti al corpo della Polizia penitenziaria e funzionari dell'amministrazione penitenziaria.
La Procura sammaritana non aveva chiesto il rinvio a giudizio per uno solo dei 108 imputati dell'udienza preliminare, che ha dimostrato di non essere presente all'interno del carcere nel giorno delle violenze, mentre altri due imputati hanno chiesto e ottenuto il rito abbreviato, che sarà celebrato il 25 ottobre.
I reati ipotizzati dalla Procura sono, a vario titolo, tortura, lesioni, violenza privata, abuso di autorità e, per 12 imputati, l'omicidio colposo per la morte di un detenuto alcuni giorni dopo le violenze.Potrebbe interessarti
Il Ministero apre alla revisione per Santa Maria Capua Vetere
Marcianise, gli studenti del “Lener” a lezione di legalità con i Carabinieri
Frignano, sequestrata area di 13mila metri quadrati: rifiuti speciali e oli tra i cumuli
L'ingrosso degli orrori: cibo tra olio motore e pneumatici. Blitz del NAS a Caserta
Tra i primi a depositare una denuncia furono l'avvocato Carmine D'Onofrio, che nel processo difende tre detenuti. Lo stesso caso fu sollevato sollevato anche dal garante dei detenuti della Campania, Samuele Ciambriello, che si è costituito parte civile nell'udienza preliminare. Nei giorni seguenti l'esecuzione delle misure cautelari trovarono ampia diffusione sui media le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza all'interno del carcere, nelle quali si vedono numerosi episodi di violenza ai danni dei detenuti.
Tra gli imputati rinviati a giudizio ci sono anche l 'ex provveditore regionale del Dap Antonio Fullone e gli ufficiali della penitenziaria Pasquale Colucci, Gaetano Manganelli, Tiziana Perillo e Nunzia Di Donato. Con loro decine di agenti, con due medici del carcere, che il 6 aprile 2020 erano in servizio all'istituto di reclusione casertano, mentre restano non ancora identificati gli oltre 100 poliziotti provenienti soprattutto dal carcere di Secondigliano che durante le violenze, cui parteciparono attivamente, erano muniti di caschi e mascherina protettiva per cui non riconoscibili dai detenuti.
Per ora si sono costituite al processo oltre cento parti civili, tra cui una novantina di reclusi vittime dei pestaggi, il garante nazionale e quello regionale dei detenuti, alcune associazioni (Antigone, Carcere possibile, Agadonlus, Abusi in divisa), ed enti come l'Asl di Caserta e il Ministero di Grazia e Giustizia, che compariranno anche nelle vesti di responsabile civile per le condotte dei propri dipendenti.







Lascia un commento