A Vietri sul Mare la favola musicale "Vietri... la fantastica storia di Marcina", questa sera alle ore 21 alla Villa comunale.
Nell'ambito del cartellone di Vietri Cultura, organizzato dall'amministrazione comunale di Vietri sul Mare sotto la direzione artistica del Maestro Luigi Avallone, lunedì 25 luglio alle ore 21 la Villa comunale sarà lo splendido scenario per un altro spettacolo d'effetto, che porta in scena "Vietri… la fantastica storia di Marcina", scritta da Antonio e Susanna Giordano. Un progetto che racconta, sotto forma di favola musicale, la storia del primo paese della Costiera amalfitana, attraverso gli occhi e la voce di "Marcina", una donna che nacque da una polena.
Lo spettacolo è un viaggio tra mito e leggenda che conta su un cast di 20 artisti, tra attori, cantanti, ballerini e musicisti.
"L'anfiteatro diventerà luogo-simbolo della teatralità della cultura mediterranea", spiega l’associazione "Vocazioni Creative" che cura l'evento e "intende contribuire in modo forte a recuperare e a rafforzare le identità locali, cercando di dare una concreta interpretazione agli obiettivi di validità sociale e di promozione delle nostre bellezze, determinando e garantendo servizi culturali ai flussi turistici che arriveranno sul territorio Vietrese".Potrebbe interessarti
“Casa Bagaria” e l'associazione "Tutti a Bordo": un talk per unire cultura, diritti e inclusione
Torre del Greco, il pizzaiolo Raimondo De Crescenzo conquista il Magma Bistrot con la sua arte degli impasti
Luca Lombardo conquista il pubblico di “Bulgaria’s Got Talent”
Il Premio Masaniello compie 20 anni: omaggio a Eduardo De Crescenzo al Teatro Sannazaro
"Questi spettacoli sono importanti per preservare la nostra identità", ha spiegato il sindaco Giovanni De Simone.
"Il recupero dei racconti della tradizione, affidati spesso solo al ricordo degli anziani che li hanno trasmessi di padre in figlio, così rappresentanti consentono di lasciare una traccia del nostro passato alle generazioni future, perché è importante sapere chi siamo e da dove veniamo, per guardare al futuro con passione ed orgoglio".
Gabriele Saurio cura la regia di "Vietri… la fantastica storia di Marcina"; musiche di Rossella e Susanna Giordano; luci a cura di Simons Group s.r.l.; scene a cura di Laboratori Flegrei, costumi a cura di Studio 7. Direttore di scena Domenico Pepe. Ingresso libero e gratuito.






Lascia un commento