Italia

Scoperti nella Via Lattea i mattoni chiave della vita

Condivid

Scoperta vicino al centro della Via Lattea una grande quantità dei mattoni alla base della vita sulla Terra: sono molecole chiamate nitrili che costituiscono l’Rna, il fratello a singola elica del Dna, e che potrebbero essere arrivate sul nostro pianeta grazie al “passaggio” offerto loro da meteoriti e comete.

La scoperta si deve alla ricerca internazionale guidata dal Centro spagnolo di Astrobiologia di Madrid, con il contributo italiano dell’Università di Bologna e dell’Università Federico II di Napoli. Lo studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Astronomy and Space Sciences, permette di fare un passo avanti nella comprensione dei meccanismi che hanno permesso la nascita della vita sulla Terra e che potrebbero averla resa possibile anche nel resto dell’universo.

I ricercatori guidati da Victor Rivilla, utilizzando due telescopi in Spagna, hanno osservato lo spettro elettromagnetico emesso dalla nube molecolare G+0.693-0.027, localizzata vicino al centro della nostra galassia. Le nubi molecolari sono regioni dense e fredde, adatte alla formazione di molecole complesse.

“Il contenuto di questa nube molecolare è simile a quello di altre regioni di formazione stellare della nostra galassia, e anche a quello di oggetti del Sistema Solare come le comete”, spiega Rivilla. “Ciò significa che il suo studio – aggiunge – può farci capire gli ingredienti chimici che erano disponibili nella nebulosa che ha dato origine al nostro sistema planetario”.

La vasta gamma di composti scoperti nella nube sono i precursori molecolari chiave nell’ipotesi del ‘mondo a Rna’, secondo la quale la vita sulla Terra era originariamente basata solo sull’Rna, mentre Dna e proteine si sono evoluti in un secondo momento. I risultati dello studio forniscono quindi sostegno a questa teoria, suggerendo anche che i mattoni base della vita potrebbero essere giunti sulla Terra all’interno di comete e meteoriti durante un periodo caratterizzato da frequenti impatti, compreso tra 4,1 e 3,8 miliardi di anni fa.


Articolo pubblicato da Vincenzo Scarpa il giorno 8 Luglio 2022 - 21:10
Vincenzo Scarpa

Vincenzo Scarpa, Giornalista Pubblicista per Cronache della Campania e Studente di Scienze Politiche all'Università di Napoli Federico II. Appassionato di qualsiasi tipo di sport, ama scrivere e parlare principalmente di calcio

Pubblicato da
Vincenzo Scarpa

Ultime Notizie

Napoli, i social piangono l’artista Luigi Di Sarno morto per aver mamgiato un panino al botulino in Calabria

Napoli Una tranquilla serata d’estate sul lungomare di Diamante si è trasformata in tragedia per… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 23:40

Tommaso Starace va in pensione: il Napoli saluta il suo mito silenzioso

Il calcio Napoli perde una delle sue figure più iconiche, amate e riconoscibili. Dopo cinquant’anni… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 23:07

Simeone saluta Napoli: “Qui piangi due volte… e io lascio il cuore”

Un addio straziante, scritto con le lacrime agli occhi e il peso di un legame… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 22:49

Napoli, presi i ladri di scooter del Chiatamone

Napoli – Ieri sera, la Polizia di Stato ha arrestato un 19enne e denunciato un… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 22:30

Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati

Diamante– Una vacanza che doveva essere all’insegna del mare e del relax si è trasformata… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 21:42

SuperEnalotto, serata di colpi mancati: il “6” ancora una volta sfugge, ma due fortunati centrano il ‘5’

Roma– Un’altra serata ad alta tensione per milioni di italiani, quella del concorso n. 125… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 21:30