È Padre Ibrahim Faltas, 58 anni, nato ad Alessandria d’Egitto, il nuovo Vicario generale della Custodia di Terra Santa di Gerusalemme. È stato eletto il 9 luglio scorso dal Capitolo Generale riunito nella Città Santa. Farà parte della Curia custodiale e supporterà il padre custode, fra Francesco Patton.
Padre Ibrahim Faltas è stato Discreto della Custodia di Terra Santa dal 2016 al 2022 ed è conosciuto in tutto il mondo. Laureato in filosofia, in teologia e in lingue orientali. Dal 1986 al 1988 ha prestato il servizio militare in Egitto e il 28 agosto 1992 stato ordinato sacerdote dei frati minori nella Custodia di Terra Santa. Prima direttore della Scuola di Gerico, dal 1995 è stato Direttore del Collegio francescano di Betlemme nonché responsabile dello Statu Quo nella Basilica della Natività di Betlemme. È cittadino onorario di Terni, Pratovecchi, Montevarchi, Orvieto, Sogliano sul Rubicone e Ruviano in provincia di Caserta.
E’ noto per aver partecipato nel 2002 al conflitto tra Israeliani e Palestinesi durante l'assedio armato nella Chiesa della Natività di Betlemme dove fece da mediatore e trovò una soluzione tra le due parti in conflitto.Potrebbe interessarti
Tragedia del bisturi low-cost: l'imprenditrice Milena Mancini muore a 50 anni dopo liposuzione in Turchia
Le diverse fonti di finanziamento per i progetti green
ICFE 2026, la fiera internazionale dei tappeti e delle pavimentazioni di Istanbul
USA - Sparatoria in chiesa mormona in Michigan, ci sono morti : Trump " Attacco ai Cristiani"
Economo generale della Custodia di Terra Santa dal 2010 al 2016 e poi Direttore delle scuole di Terra Santa e della Casa Nova di Gerusalemme. Conosce e parla correttamente l’arabo, l’italiano, l’inglese, il francese e lo spagnolo ed è impegnato in numerosi progetti di solidarietà.
Nella foto è con l’avv. Raffaele Crisileo, di cui è amico personale e tutti e due sono stati insigniti della cittadinanza onoraria di Betlemme. Presto Padre Ibrahim sarà in visita in provincia di Caserta per il conferimento di un’ulteriore cittadinanza onoraria.
Lascia un commento