#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 17:34
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Mimmo Paladino arriva a Palazzo Reale per la proiezione del suo Quijote

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Mimmo Paladino arriva a Palazzo Reale per la proiezione del suo Quijote

Annuncia il suo arrivo all’ultimo momento, Mimmo Paladino, regista del film “Quijote” proiettato nel Giardino Romantico di Palazzo Reale regalando una sorpresa al pubblico intervenuto. “Sono qui stasera per raccontarvi la storia di questo film e di come un mio sogno sia diventato realtà”.

Lo ha introdotto Mario Epifani, direttore di Palazzo Reale di Napoli che ha organizzato l’evento a corredo della mostra “Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi” in corso fino al 6 settembre. “Un’iniziativa – racconta – che testimonia l’interesse e la creatività che il romanzo di Miguel de Cervantes ha suscitato in varie arti, dalla pittura alla manifattura, dalla musica al cinema”.

“Poter rivedere il mio film sul grande schermo questa sera– ha dichiarato Mimmo Paladino – è un onore per me e un grande piacere. Il film è un mezzo che lascia spazio all’immaginazione proprio come don Chisciotte, nomade visionario che vede cose che gli altri non vedono.

In occasione dei quattrocento anni dalla pubblicazione del libro di Cervantes ho realizzato, nel 2005, una mostra a Capodimonte Il mio desiderio era quello di fare anche un film e con Angelo Curti realizzammo un ‘corto’ di poco più di mezz’ora, facendolo rientrare nel budget previsto. Fu Marco Müller, direttore della Mostra del Cinema di Venezia, a propormi di farne un film più lungo da presentare a Venezia nel 2006.

Se per un pittore, un artista andare a Venezia per la Biennale può rappresentare un sogno, lo è ancora di più essere invitati alla Mostra internazionale del Cinema”.

palazzo reale
Mimmo Paladino a Palazzo Reale

Presente alla serata, organizzata nell’ambito del SummerFest, anche Cesare Accetta, direttore della fotografia del film con Peppe Servillo e Lucio Dalla, protagonisti nei panni di Don Chisciotte e Sancio Panza, affiancati da un cast d’eccezione.

Mimmo Paladino l’ha definito, prima di presentarlo a Venezia, “un film lunare che chiede di essere visto cercando il cavaliere errante che da qualche parte è perso in ognuno di noi”.

Il film fu realizzato nel Sannio, terra natale di Paladino, così come il film “Infermo” che il maestro ha appena girato e che è in fase di montaggio, che si ispira ad un altro capolavoro della letteratura mondiale, la “Divina Commedia” di Dante Alighieri”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 20 Luglio 2022 - 14:13


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie