#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 21:36
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Carabinieri Forestali e A.S.O.I.M.– Presentazione del decalogo dei ‘comportamenti da evitare nelle Aree Naturali Protette’.

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Carabinieri Forestali e A.S.O.I.M.– Presentazione del decalogo dei “comportamenti da evitare all’interno nelle Aree Naturali Protette”.

Si è svolta stamattina, all’interno della splendida cornice del “saloncino dei busti” all’interno del Complesso Monumentale di Castel Capuano, ospiti della Scuola Superiore della Magistratura, la presentazione del Decalogo dei comportamenti da evitare all’interno delle Aree Naturali Protette.

Il Decalogo nasce dalla forte sinergia esistente tra il Comando Regione Carabinieri forestale Campania e l’ASOIM (Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale) e dall’esigenza di far capire in modo semplice ai fruitori delle Aree Protette, quali sono i comportamenti da evitare per preservare al meglio il patrimonio naturalistico.

La Regione Campania, infatti, si caratterizza per la forte presenza di Aree protette, molto diverse tra loro, vi sono infatti 2 Parchi Nazionali, 12 Parchi e Riserve Naturali Regionali, 5 Riserve Naturali Statali, 5 Aree Marine Protette, 1 Parco Archeologico Marino Sommerso, 1 Parco metropolitano, 2 Riserve MAB Unesco, 1 Geoparco Unesco, 2 Zone Ramsar di Interesse Internazionale per la Migrazione degli Uccelli, la superficie protetta è pari a circa 370.000 ettari pari al 27% della superficie regionale (escluse le aree dei 123 Siti della Rete Natura 2000).
Non una elencazione di articoli di legge e di sanzioni, ma 10 semplici regole accompagnate da illustrazioni e da una breve spiegazione del perché del divieto, per far capire, anche alle generazioni più giovani, come un comportamento, a volte inconsapevole, può recare danni alla fauna e agli ecosistemi naturali. Il decalogo costituisce un punto di partenza che potrà essere arricchito di anno in anno con l’apporto di Enti ed Associazioni x favorire sempre più la consapevolezza sui danni al patrimonio naturalistico.

La relazione di presentazione è stata tenuta dal Gen B. Ciro Lungo, comandante della Regione Carabinieri Forestale Campania e dal Professore Fraissinet, presidente dell’A.S.O.I.M.

All’Evento hanno partecipato il Gen. D. Rispoli, Comandante interregionale, il Gen. B. Jannece Comandante della Legione Campania, il presidente del Tribunale di Napoli Dr.ssa Elisabetta Garzo, il Procuratore Agg. Filippelli e l’ Assessore all’Ambiente del Comune Dr. Mancuso oltre a numerose associazioni ambientaliste, proprio perché la tutela dell’ambiente è ormai una priorità per tutti ed ognuno, nell’ambito delle rispettive competenze, persegue.
Il decalogo, che sarà distribuito in tutte le Aree Protette, riflette l’azione di sensibilizzazione alla legalità ambientale ed alla tutela del patrimonio naturalistico che i Carabinieri della specialità Forestale pongono in essere quotidianamente.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 26 Luglio 2022 - 16:16


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie