App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 11:47
28.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...

Covid, il primario del Cotugno: ‘Meno ricoveri ma attenzione a fragili e non vaccinati’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Covid, il primario del Cotugno: “Meno ricoveri ma attenzione a fragili e non vaccinati. La quarta dose è stata completamente ignorata anche dagli ultra 80enni.

“I casi a cui stiamo assistendo non raggiungono certamente il numero delle scorse ondate, ma vediamo ancora che nei pazienti fragili o ancora non vaccinati la patologia si può trasformare in una situazione più seria”.

Lo spiega all’Adnkronos il dottor Roberto Parrella, direttore del Dipartimento di Malattie infettive e urgenze infettivologiche dell’ospedale Cotugno di Napoli, struttura di riferimento nella lotta al Covid in Campania, facendo il punto sull’ondata di contagi da Covid che proprio in Campania sta raggiungendo livelli alti. Per fortuna al momento il numero dei positivi non si sta traducendo in un aumento dei ricoveri e dei decessi, anche se, sottolinea Parrella, “bisogna attenzionare i pazienti fragili e con particolari criticità, e bisogna proteggerli. Gli epidemiologi parlano di un possibile picco a metà-fine luglio, e considerata la diffusione dei contagi, con queste varianti che sono particolarmente facili da trasmettere, è possibile prevedere che, estendendo la platea di positivi, possano esserci anche aumenti di casi da ricovero o da assistenza più importante a domicilio”.

Quindi, insiste il direttore del Dipartimento Malattie infettive del Cotugno, “è ancora fondamentale usare le precauzioni che abbiamo imparato in questi mesi, a partire dalla mascherina, e per chi non l’ha fatto, vaccinarsi. C’è una quarta dose che è stata completamente ignorata anche dai soggetti fragili e dagli ultra 80enni nonostante ci siano state sollecitazioni in tal senso”.

Contestualmente, dal punto di vista sanitario, fondamentale oggi è distinguere negli ospedali “i positivi con patologie di altra natura dai casi Covid reali” al fine di non sovraccaricare i reparti Covid e, di conseguenza, interi ospedali.

“In questo momento – spiega Parrella – stanno arrivando richieste in aumento al pronto soccorso, così come arrivano richieste di trasferimento da altri ospedali. Il problema è questo: separare quelli che hanno effettivamente la patologia Covid, che avrebbero bisogno di un’assistenza respiratoria e infettivologica, da quelli che hanno solo un tampone positivo e hanno patologie di altra natura e che magari, solo per un accertamento in entrata in ospedale, si ritrovano con il tampone positivo ma non hanno segni di malattia Covid.

Questo è il problema attuale: cercare di non bloccare i reparti e gli ospedali, magari cercando di realizzare delle strutture tipo bolla o nuvola all’interno degli altri ospedali, in maniera tale che chi ha bisogno di essere operato per una frattura al femore, ma ha un tampone positivo, possa essere opportunamente assistito lì dove è necessario”.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 6 Luglio 2022 - 15:37


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie