ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 17:40
25.1 C
Napoli

Campania d’Autore, Martin Rua e “Alba che visse in fondo al mare”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La rubrica “Campania d’Autore” questa settimana presenta l’ultimo libro del napoletano Martin Rua: “Alba che visse in fondo al mare” scritto per Polidoro, casa editrice anch’essa napoletana le cui pubblicazioni risultano sempre più interessanti e di altissima qualità letteraria.

Martin Rua, studioso di esoterismo e perciò noto fino ad oggi per la sua qualità di scrittore di thriller esoterici, con l’ultimo lavoro ha dismesso i panni del giallista per dedicarsi ad un romanzo d’amore affatto banale. Con una storia affascinante sullo sfondo della magnifica isola di Procida, degnamente celebrata dal Rua nelle sue spiagge, strade, profumi, colori, tradizioni millenarie e segreti, senza trascurare quell’alone di mistero e magia che caratterizzano questo luogo incantato.

TRAMA

Procida, 1960. Napoleone Lubrano di Scampamorte è uno dei più giovani pescatori della Corricella. Le sue doti immersive sono note in tutta l’isola, tanto da giustificare il suo nome, legato a uno strano pesce che abita le acque del Mar Rosso. Ma Napoleone ha anche un altro talento: la pittura. I suoi quadri, in particolare i suoi ex-voto, sono tra i più apprezzati di Procida e ben presto le sue opere, maturate anche grazie all’apprendistato dall’artista dell’isola, il solitario zio Vastiano, gli conferiscono
il titolo di Caravaggio di Procida. Arte e pesca sono il pane quotidiano di Napò, almeno fino a quando sull’isola non arriva dall’America Alma Scotto di Santillo, la bella figlia italo-giamaicana di un illustre comandante di petroliere. Il loro incontro sconvolgerà per sempre le esistenze dei due che, aiutati dalla magia di Procida dovranno fare i conti con i loro sentimenti, e le possibili conseguenze.

La storia d’amore narrata nel libro proposto è davvero incantevole, carica di poesia e a tratti commovente, che ha molto della favola pur essendo ancorata alla realtà. La pesca e l’arte qui convergono caratterizzandone i meravigliosi personaggi, che vengono descritti nella loro unicità ed autenticità. Le pagine si susseguono regalando al lettore, oltre a quella dei protagonisti Napò ed Alma, una pluralità di narrazioni che ispirano quelle successive, in un’alternanza di figure importanti che introducono alla conoscenza delle tradizioni dell’isola.

I due ragazzi protagonisti della storia danno vita ad un amore adolescenziale,  destinato a durare una sola estate, ma che in realtà rimane sospeso per tutta la vita assumendo i tratti dell’amore adulto. Napoleone, questo abile pescatore dedicatosi all’arte grazie all’influenza dello zio Sebastiano – reduce di guerra, depresso
e spezzato dal dolore di averla vissuta, ma riconosciuto fine pittore – che rivela ben presto uno stile molto simile a quello del Caravaggio, tant’è che assume da questi una sorta di nome d’arte con cui viene identificato sull’isola, sacrifica l’amore per Alma in virtù delle sue radici procidane. Quasi come un nume tutelare dell’isola, afferma che seguire Alma in America gli è impossibile in quanto Procida scomparirebbe.

Nonostante ciò, sente dentro di sé questo amore travolgente e, alla ragazza in partenza, dedica un emozionante saluto: “…se tu torni, sappi che qui c’è l’amore per te” Alma non può rimanere a Procida, sente che il suo posto è in America, la terra dov’è nata e che è tanto lontana, non solo in termini di distanza geografica, ma anche dai ritmi lenti e niente affatto dinamici, tipici della sua terra al centro del mondo e che le sono propri.

Attraverso la lettura del libro sarà possibile cogliere l’anima della storia qui solo accennata, perché arricchita dall’autore di altri avvincenti aspetti che aderiscono alla stessa e che caratterizzano l’isola. Come in ogni favola che si rispetti anche qui emerge il ruolo dell’antagonista, rappresentata dalla zia di Napoleone, Donna Regina Assante di Tatisso, che cerca di mettere i bastoni tra le ruote ai due giovani essendo una “Monaca di casa”, una delle bizzoche di Procida che leggeva i “Quadrilli”, piccoli quadri – reliquiari che le donne dell’isola interrogavano per una specie di profezia tutta femminile, una sorta di magia nera.

“Alma che visse in fondo al mare “ è un libro ricco e gradevole, presenta una narrazione fresca ed immediata, che soddisfa il desiderio di una lettura rilassante da consumare durante le vacanze estive anche grazie ai profumi di Procida, che sembrano evaporare dalle pagine. Alma e Napò vi condurranno tra le pieghe del loro
amore innocente ed a suo modo eterno, dove l’attesa alimenta la speranza e il ricordo la passione. L’ultima pagina del libro avrà poi un piacevole impatto sul lettore che finalmente apprenderà la vera ragione del titolo in un finale davvero speciale.

 Annamaria Cafaro


Articolo pubblicato da Annamaria Cafaro il giorno 23 Luglio 2022 - 13:28

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
30 Agosto 2025 - 17:40 — Ultima alle 17:40
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker