#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 10:09
18.2 C
Napoli
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...

Napoli, al Borgo Marinari musica, arte e percorsi enogastronomici: giovedì 14 luglio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, al Borgo Marinari musica, arte e percorsi enogastronomici: giovedì 14 luglio conFranz Cerami e Lello Esposito.

Musica, arte, conferenze, visite guidate, percorsi enogastronomici e premi al merito per i laureati eccellenti. Ritorna giovedì 14 Luglio dalle 16 a mezzanotte con un programma fitto e variegato l’appuntamento al Borgo Marinari con “Napoli come back. Torniamo a vivere insieme”.

Il progetto ideato da Fabio Curcio, medico esperto di prevenzione e cura delle dipendenze, e guidato dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli insieme con il Comune di Napoli, il Coni, il Liceo Pansini di Napoli e una folta rete di associazioni, ordini professionali (commercialisti, avvocati e psicologi) e federazioni sportive.

Un progetto gestito integralmente dai giovani dell’Università (il Suor Orsola) e delle scuole superiori (il Liceo Pansini) e divulgato anche grazie alla partnership con lo storico periodico di informazione universitaria Ateneapoli che il 14 Luglio alle 19.30 celebrerà anche il tradizionale appuntamento annuale con il Premio Università. Un premio organizzato in memoria del fondatore del giornale, Paolo Iannotti, e dedicato a studenti, docenti e personale tecnico amministrativo delle Università napoletane che saranno rappresentate anche dai rispettivi Rettori.

L’antipasto culturale della serata sarà servito a partire dalle ore 16 nella Sala Compagna del Castel dell’Ovo con una conferenza dedicata al tema “Arte e Digital Humanities”. La riflessione, ideata in occasione della nascita del primo corso di laurea magistrale in Campania in “Digital Humanities per le materie letterarie ed i beni culturali” che partirà ad ottobre proprio all’Università Suor Orsola Benincasa (info e iscrizioni su www.unisob.na.it/digitalhumanities), vedrà confrontarsi alcuni dei ‘superdirettori’ dei grandi attrattori culturali della Campania che più hanno lavorato all’innovazione e alla digitalizzazione del patrimonio culturale (dal direttore del MANN, Paolo Giulierini, al direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo).

Alle 18.40 “La parola agli artisti”: un confronto su “L’esperienza creativa tra benessere e riscatto” con Franz Cerami, Lello Esposito, Carlo Olivari e Gennaro Regina.

Al tramonto, dopo il Premio Università, spazio ritorna, dopo il successo del primo appuntamento di giugno, la formula “Suor Orsola Experience” che trasformerà il Borgo Marinari in un villaggio di giovani ed adulti con voglia di divertirsi insieme al ritmo di musica e di godersi le numerose degustazioni enogastronomiche che saranno allestitite lungo il percorso insieme ai ristoratori interpreti della tradizione culinaria partenopea.

Giovani al Borgo
Giovani al Borgo

I ragazzi al centro del progetto: ci si può ‘sballare’ con l’arte e la cultura

“Il vero punto di forza di questo progetto – spiega Paola Villani, direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche del Suor Orsola e coordinatore scientifico di “Napoli come back” – è proprio la centralità dei ragazzi. L’organizzazione e la realizzazione delle iniziative è infatti tutta nelle mani di studenti e laureati raccolti dall’associazione ALSOB presieduta da Maria Cristina Gaeta che ha lavorato in stretta sinergia con gli studenti del Liceo Pansini guidati dalla dirigente Daniela Paparella, con un totale di oltre 200 giovani coinvolti”. Saranno, ad esempio, proprio gli studenti liceali, formati e accompagnati dai loro colleghi universitari specializzati nella valorizzazione dei beni culturali, a guidare le visite a Castel dell’Ovo durante gli ultimi due appuntamenti di Napoli come back: 14 luglio e 22 Settembre.

“Le belle serate frutto di questa proficua rete di collaborazione tra Università e scuola seconda superiore – evidenzia il dirigente scolastico del Liceo Pansini, Daniela Paparella – stanno dimostrando ai giovani come il divertimento serale può essere legato anche all’arte e alla cultura senza passare necessariamente per lo ‘sballo’ dell’alcool o di altre sostanze nocive”.

Info e prenotazioni:

www.unisob.na.it/alsob | www.facebook.com/alsobna | www.instragram.com/alsobna


Articolo pubblicato il giorno 13 Luglio 2022 - 12:55


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento