Benevento. "I fatti di cui sono stato messo a conoscenza dalla Direzione del carcere sono, a mio avviso, gravissimi. Ritengo che tale questione debba essere affrontata con tempestivita'. Non e' accettabile che nella struttura penitenziaria non ci siano medici e che il diritto alla salute e alla cura e' cosi' messo a rischio".
Lo sottolinea, in una nota, il garante campano dei diritti delle persone sottoposte a misura restrittiva della liberta' personale, Samuele Ciambriello, che, nei giorni scorsi, ha ricevuto dalla Direzione della Casa circondariale di Benevento una lunga missiva nella quale veniva segnalata la carenza di personale medico all'interno dell'Istituto di pena.Potrebbe interessarti
Casamarciano, 18,500 euro al clan Russo per un pacchetto di voti. Indagato anche il sindaco di Cicciano
Gricignano, minorenni su auto a noleggio fuggono al posto di blocco: denunciati
La Fondazione Vassallo scrive al Viminale: dubbi e critiche sul flash mob per Cagnazzo
Ercolano, boom di visitatori: successo per le Terme Suburbane e le aperture serali
Il garante propone un "tavolo di confronto" sulla questione. Ciambriello, informa un comunicato, ha subito scritto una nota al dirigente dell'Asl di Benevento, il dott. Gennaro Volpe, al dirigente dell'Azienda ospedaliera 'San Pio', la dott.ssa Maria Morgante e al Direttore sanitario del carcere, Gennaro Leone.
"Nella lettera, - spiega Ciambriello - dove ribadisco che il diritto alla salute non puo' essere compresso per ragioni organizzative, propongo l'istituzione di un tavolo di confronto per discutere di tale questione e, ancora, della possibilita' di riservare dei posti di degenza nell'ospedale di Benevento ai detenuti, anche perche' e' la sola provincia in cui non esiste un reparto ospedaliero per chi e' privato della liberta' personale".







Lascia un commento