Cronaca Benevento

Asi Benevento, 11 pozzi ma non possiamo utilizzarli Barone, sos a Governo e Regione

Condivid

“Abbiamo 11 pozzi all’Asi di Benevento che potrebbero fornire acqua industriale alle aziende di Ponte Valentino, e con un potabilizzatore anche quella potabile, ma per mancanza di risorse non possiamo attivarli. Ho scritto al presidente De Luca, al commissario di Governo Zes Romano, al vicepresidente Bonavitacola e all’assessore Marchiello affinche’ diano una mano al territorio”.

Cosi’ il presidente dell’Asi di Benevento Luigi Barone a proposito della grave crisi idrica che sta colpendo l’intero Paese. “Il Consorzio Asi – scrive Barone nella missiva inviata a Regione e Commissariato Zes – e’ proprietario di 11 pozzi ricadenti nell’agglomerato industriale di Ponte Valentino, cosi’ strutturati: un campo pozzi composto da 5 pozzi realizzati ad una profondita’ che varia tra i 40 e i 50 metri, ubicati in zona Z5 dell’agglomerato, all’interno di un solo lotto; 6 pozzi, di profondita’ oltre 20 metri, a utilizzo esclusivo di alcuni lotti e precisamente: Centro Servizi Collettivi, ex Centro Direzionale, Intermode (scalo merci ferroviario), depuratore consortile, Rustici Industriali e stazione di sollevamento Z1”.

Il presidente dell’Asi nella lettera spiega: “Purtroppo con l’evento alluvionale dell’ottobre 2015, i pozzi venivano fortemente danneggiati e il Consorzio non ha potuto provvedere al relativo ripristino, non disponendo di risorse finanziarie idonee. La potenzialita’ del solo campo pozzi (n.5) supera la portata di 12 litri al secondo”.

Il Consorzio ha programmato il ripristino dei pozzi prevedendo le seguenti attivita’: ripristino della funzionalita’ dei pozzi; realizzazione di un campo fotovoltaico per l’alimentazione elettrica delle pompe di emungimento; veicolazione e potabilizzazione dell’acqua emunta al serbatoio esistente, attualmente alimentato dall’acquedotto Biferno; distribuzione dell’acqua attraverso rete esistente all’intero agglomerato industriale di Ponte Valentino.

Per Barone “la realizzazione degli interventi descritti porterebbe all’agglomerato i seguenti vantaggi: una diminuzione dei costi di approvvigionamento idrico per le aziende insediate a Ponte Valentino soprattutto per quelle che hanno forti consumi idrici; l’agglomerato verrebbe gestito attraverso un sistema idrico integrato ed autonomo e indipendente da forniture esterne; l’attuale risorsa idrica utilizzata dall’agglomerato, proveniente dall’acquedotto Biferno andrebbe ad incrementare la risorsa idrica della citta’ di Benevento, anche in considerazione del momento storico caratterizzato da una forte crisi idrica, che investe l’intero territorio nazionale”, conclude il presidente dell’Asi di Benevento


Articolo pubblicato il giorno 9 Luglio 2022 - 14:03

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32