Aperta la Piattaforma della Regione Campania per l’Anagrafe del Fabbisogno Abitativo. Le domande andranno presentate esclusivamente on line.
Lo scorso 13 luglio 2022 è stata aperta la Piattaforma regionale che gestisce per l’intera regione Campania l’anagrafe del fabbisogno abitativo e le procedure di assegnazione degli alloggi ERP disponibili presso i Comuni e gli enti gestori.
Sulla Piattaforma è possibile scaricare liberamente l’Avviso regionale, approvato con DD 62 del 27 giugno 2022, con cui sono stabilite le modalità ed i termini per presentare istanza di iscrizione all’anagrafe del fabbisogno e, di conseguenza, di inserimento nelle graduatorie degli aventi diritto ad un alloggio pubblico.
Le domande andranno presentate esclusivamente on line, autenticandosi con SPID, CIE o CNS, ai sensi della normativa vigente, sula sito
http://erp-territorio.regione.campania.it/pagina/piattaforma-telematica-ledilizia-residenziale-pubblica
Oltre a tutte le informazioni reperibili sulla piattaforma in merito alle modalità di presentazione della domanda, compreso le FAQ già disponibili, gli utenti potranno richiedere ulteriori chiarimenti, anche per assistenza tecnica, alla seguente mail dedicata:
avvisoerp@regione.campania.it
Sarà possibile inserire la domanda, esclusivamente on line, dalle ore 12.00 del 13 luglio 2022.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 30 settembre 2022 alle ore 14.00.
“Attraverso questo Avviso Pubblico, tutti i soggetti in possesso dei requisiti possono presentare domanda tramite la Piattaforma Telematica. Così saranno inseriti nell’Anagrafe del fabbisogno e nelle relative graduatorie degli aventi diritto all’assegnazione di alloggi ERP.
Allo scadere dei termini, la Regione estrapola dall’Anagrafe del fabbisogno i soggetti ordinati sulla base del valore dell’ISEE e delle condizioni del nucleo familiare, elaborando la graduatoria degli aventi diritto all’assegnazione di alloggi ERP per ciascuno degli ambiti territoriali comunali.
I Comuni, a seguito della graduatoria, comunicano sulla Piattaforma il numero di alloggi disponibili all’assegnazione e procedono a verificare la presenza dei requisiti di accesso e delle condizioni socio-economiche-abitative esclusivamente dei soggetti che risultino in posizione utile.
All’esito dell’istruttoria i Comuni procedono ad assegnare gli alloggi disponibili.”
Napoli – La DDA scende in campo con un duro atto d’accusa contro i due… Leggi tutto
Napoli - Notte tranquilla ai Campi Flegrei dopo il grande spavento di ieri: l'ultima scossa… Leggi tutto
Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.6 che ha colpito l’area dei Campi Flegrei,… Leggi tutto
Ceppaloni – “Il Signore vi ha scelti e dopo 50 anni siete qui. Fortunato il… Leggi tutto
Nel mondo in rapida evoluzione delle criptovalute, Bitcoin resta il re incontrastato. Tuttavia, il mining… Leggi tutto
Oggi, con la Luna in Bilancia e una forte influenza di Mercurio retrogrado in Gemelli,… Leggi tutto