#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 15:23
33.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...

Salerno, contributi per interventi risparmio energetico mai eseguiti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Salerno, contributi per interventi risparmio energetico mai eseguiti: 4 misure cautelari

Con documenti falsi certificavano la realizzazione di interventi finalizzati al risparmio energetico, in realtà mai eseguiti, per l’ottenimento di “certificati bianchi” per un valore di circa 7,3 milioni di euro.

E’ quanto la Procura di Salerno contesta a due “energy service company”, società che realizzano progetti finalizzati alla riduzione dei consumi di energia, con sede a Campagna.

Nell’ambito dell’inchiesta, la Guardia di Finanza del Comando provinciale di Salerno ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti dei rappresentati legali delle due società e dell’amministratore di fatto di entrambe le società, e la misura del divieto di contrarre con la pubblica amministrazione nei confronti di una socia delle due società.

I reati ipotizzati sono truffa aggravata, autoriciclaggio e reati fiscali. Con lo stesso provvedimento, il gip di Salerno ha disposto il sequestro preventivo dei beni riferibili a varie società per un valore pari ad oltre 10 milioni di euro.

La frode ai danni dello Stato, secondo quanto ricostruito dalle indagini, era posta in essere attraverso i cosiddetti certificati bianchi (Tee, titoli di efficienza energetica), meccanismo entrato in vigore nel 2005 e principale strumento di promozione dell’efficienza energetica in Italia. Il meccanismo prevede che le aziende distributrici di energia elettrica e gas con più di 50mila clienti finali debbano raggiungere ogni anno determinati obiettivi di risparmio energetico, realizzando progetti di efficienza energetica a cui consegua il diritto ai “certificati bianchi” oppure acquistando i certificati stessi da altri operatori del settore, le cosiddette “energy service company”.

La società Gestore dei servizi energetici (Gse), interamente partecipata dal Ministero dell’Economia, riconosce poi un controvalore in certificati in misura corrispondente al risparmio di energia derivante dagli interventi realizzati. Il meccanismo termina con la presentazione annuale dei certificati bianchi presso il Gse da parte delle imprese distributrici, che maturano l’ottenimento di un contributo tariffario in denaro da parte della Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea) corrispondente al valore di mercato dei “certificati bianchi” scambiati sul mercato dei Tee.

Secondo la Procura di Salerno, guidata dal procuratore Giuseppe Borrelli, le due “energy service company” di Campagna avevano attestato a Gse, attraverso documentazione tecnico amministrativa falsa, la realizzazione di una serie considerevole di interventi finalizzati al risparmio energetico, in realtà mai eseguiti, per un importo totale ad oltre 150 milioni di euro.

Sulla base delle attestazioni effettuate, le due società hanno indebitamente ottenuto l’assegnazione di certificati bianchi, di cui una parte negoziata sul mercato elettrico gestito dal Gme (Gestore dei mercati energetici), per un valore di circa 7,3 milioni di euro. Le somme sono state quindi in parte autoriciclate in società terze e nell’acquisto di immobili, e in parte reimpiegate attraverso la complicità di soggetti economici terzi.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 23 Giugno 2022 - 12:29

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie