#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Procida 2022, parlano gli archivi: la storia dell’isola tra stragi, naufragi e vicende di mare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Era una calda giornata di giugno, anno 1848. Nel carcere di Procida le guardie uccisero oltre 140 detenuti giunti dalla Sicilia: fu un’ecatombe. Le vittime erano accusate di tentata evasione.

 

Ora le carte restituiscono i loro nomi, svelati attraverso una suggestiva proiezione sulle pareti di Palazzo d’Avalos, e le loro storie, insieme a tante altre, raccontate al grande pubblico nel corso delle iniziative che Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 propone in occasione della manifestazione nazionale “Archivissima 2022” (9-12 giugno), il Festival nazionale degli archivi storici, raccogliendo il testimone da Ventotene, l’isola che ha aperto la precedente edizione.

Interventi, proiezioni e seminari sono in programma venerdì 10 giugno a partire dalle 17.30 nella sala consiliare del Comune di Procida e a Terra Murata, con l’obiettivo di mettere in risalto la sostenibilità degli archivi e la ricaduta dei valori culturali che i fondi storici trasmettono, insieme al valore che assumono nell’uso quotidiano e nella costruzione dell’identità collettiva.

Alla presenza del sindaco di Procida, Dino Ambrosino, di Antonio Carannante, (assessore del Comune di Procida con delega agli archivi e alla riqualificazione dell’ex Carcere di Procida), di Agostino Riitano (direttore di Procida 2022), Silvia Costa (commissaria straordinaria Progetto Ventotene per il recupero del carcere di Santo Stefano), Anna Maria Buzzi (direttrice generale archivi) e Erika Vettone (presidentessa Anai Campania), una serie di esperti offrirà una lettura degli archivi e delle fonti documentali come strumenti attivi di cittadinanza democratica e identità culturale e verranno lanciate nuove attività progettuali per l’emersione e la rappresentazione dei patrimoni storici.

Nel corso del convegno “Parlami di sostenibilità senza parlarmi di sostenibilità”, curato da Concetta Damiani, ricercatrice presso l’Università della Campania, “Luigi Vanvitelli”, che si sta occupando per conto del Comune dell’inventario dell’archivio storico del comune di Procida, interverranno Rosanna Romano (direttrice generale politiche culturali e turismo della Regione Campania), Gabriele Capone (Soprintendente archivistico e bibliografico della Campania), Candida Carrino (direttrice dell’Archivio di Stato di Napoli).

E ancora, Nicola Scotto di Carlo (direttore del Museo civico di Procida “Sebastiano Tusa”), Ilaria Pescini (vicepresidente dell’Associazione nazionale archivistica italiana), Paola Avallone e Raffaella Salvemini (Dirigenti di ricerca – Istituto di Studi sul Mediterraneo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli), Anthony Santilli (responsabile del Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione – isole di Ventotene e Santo Stefano), Andrew Trexler (Familysearch).

Tra i momenti più attesi dell’iniziativa i due podcast: “L’eccidio del 1848 nel carcere di Procida” di Raffaella Salvemini (Istituto di Studi sul Mediterraneo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli) e “Cronaca di un naufragio annunciato” di Paola Avallone, (Istituto di Studi sul Mediterraneo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli) ispirato a un testimoniale marittimo del 1818, conservato nell’Archivio di Stato di Napoli, sulla ricostruzione del naufragio di una bombarda sulle coste sarde e sulla salvezza avventurosa del suo equipaggio procidano.

I due podcast saranno disponibili sul sito www.archivissima.it.
La serata alle 20,30 prosegue con l’evento “Sangue e silenzio nelle carceri borboniche di Procida e Santo Stefano”, che prevede la proiezione all’interno dell’ex carcere di Procida dei nomi dei galeotti siciliani caduti sotto il colpo delle baionette nel 1848.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Giugno 2022 - 16:14


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie