AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 09:13
5.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 09:13
5.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Presentati i progetti A.C.TI.VIA. e Sei con il Vesuvio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 31 maggio 2022, presso la sede dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio - Palazzo Mediceo - di Ottaviano (NA), sono stati presentati due interessanti progetti del Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” finanziati dal PSR 2014/2020 nell’ambito del GAL (Gruppo di Azione Locale) Vesuvio Verde, Sottomisura 16.5.1 “Azioni congiunte per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento ad essi e per pratiche ambientali in corso.

 

Durante l’incontro sono intervenuti il dott.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
Agostino Casillo commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, l’avvocato Francesco Ranieri presidente del GAL Vesuvio Verde e sindaco di Terzigno (NA), l’agronomo Rossella Piscopo consigliere dell’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della provincia di Napoli, Mario Festa dell’associazione Ru.De.Ri e Maria Lionelli presidente della Slow food Vesuvio oltre che i rappresentati scientifici dei progetti e nello specifico la prof.ssa Elena Cervelli con il progetto “Sei con il Vesuvio” e il prof. Salvatore Faugno con il progetto “A.C.TI.VIA.” (Azione ColletTIva per la protezione del suolo nei territori VesuvIAni)

I progetti sono stati esposti da entrambi i responsabili scientifici e dal dott. Barolo di Nardo, il quale ha illustrato il focus principale del progetto A.C.TI.VIA. vale a dire l’Agricoltura Conservativa.

A.C.TI.VIA. (Azione Collettiva per la protezione del suolo nei territori Vesuviani): il progetto mira a produrre strumenti di supporto ed azioni specifiche per le aziende agricole, presenti nel territorio vesuviano, che consentiranno di accrescere le competenze e le conoscenze agronomiche e ambientali sull’Agricoltura Conservativa.

SEI CON il Vesuvio: il progetto si pone l’obiettivo di sensibilizzare le aziende agro-forestali del territorio interno al GAL Vesuvio Vede al problema della gestione sostenibile del territorio, partendo dalla consapevolezza delle ricchezze presenti e dalle opportunità.

Articolo pubblicato il 1 Giugno 2022 - 18:54 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…