Il Codacons scende in campo per difendere Flavio Briatore contro i pizzaioli di Napoli. Un commento inutile e fuori luogo come tutti che in questi giorni parlano a sproposito del piatto italiano più famoso al mondo.
"Sul prezzo giusto della Pizza assistiamo ad un balletto ridicolo - afferma il presidente Carlo Rienzi - A Napoli i pizzaioli dicono che 'davanti a una pizza sono tutti uguali e tutti devono potersela permettere'.
Peccato che questi stessi esercenti, quando aprono una pizzeria a Roma o a Milano, non applichino ai consumatori gli stessi prezzi praticati a Napoli".Potrebbe interessarti
Napoli, l'ombra del femminicidio dietro la morte violenta di Nunzia Cappitelli
Scampia, sequestrati oltre 1 kg di cocaina: denunciato 56enne per ricettazione
Napoli, consegnati cinque nuovi alloggi nel Condominio Sociale di San Nicola a Nilo
Arzano, tre minorenni arrestati per rapina armata: denunciato anche un 18enne
Ed è proprio il ricarico dei prezzi applicato dai pizzaioli napoletani ai prodotti venduti in città come Roma o Milano a dare ragione a Briatore, quando afferma che sono anche tasse, affitti, stipendi a incidere sul prezzo di una Pizza", ha concluso il Codacons. Antonio Pace, presidente dell'Associazione Verace pizza Napoletana (Avpn), al di la' della polemica sul costo della pizza, si dispiace che Briatore "non citi il fatto che la vera pizza napoletana nel suo complesso deve rispondere a delle regole ben precise, stabilite dal nostro disciplinare, negli ingredienti (preferibilmente di origine campana), nelle tempistiche, nelle dimensioni e nel procedimento.
In estrema sintesi, almeno per noi che amiamo la pizza e la divulghiamo nel mondo, e' lei a essere al centro della scena, tutto il resto e' contorno, ancorche' importante. Con la consapevolezza, pero', che gli elementi a latere, dall'accoglienza alla location, dal servizio ai vari plus, possono determinare differenze anche rilevanti sul prezzo finale". "Invitiamo Briatore - aggiunge Pace - alle Olimpiadi della pizza, manifestazione che vedra' impegnati oltre 300 partecipanti provenienti da circa 30 Paesi.
Saranno quattro giornate dedicate a questo prodotto simbolo del Made in Italy, iconico e amatissimo in tutto il mondo. Venga a trovarci per un confronto sereno e amichevole, gli garantiamo che trovera' delle pizze straordinarie che i nostri maestri riescono a proporre a prezzi accessibili a tutti, senza venir meno alla qualita' delle materie prime e alla cura di tutti i particolari".







Lascia un commento