Mondo

Pillole anti-covid, CRESCE il MERCATO NERO ONLINE

Condivid

Un’inchiesta pubblicata sul “British Medial Journal” ha evidenziato che sta aumentando  il mercato nero delle pillole anti-Covid , sopratutto per quanto riguarda il Molnupiravir. Questo aumento è collegato a una distribuzione ancora iniqua di queste terapie.

“I pazienti stanno acquistando online queste pillole che potrebbero non essere sicure se assunte senza controllo medico”, avverte l’autore del report, Gabriel G. Plata. “Spesso queste spedizioni arrivano in Usa dal Messico”, ricostruisce l’inchiesta.

Ma dallo stato al confine con gli Stati Uniti “partono scatoloni di anti-Covid per il Cile, il Perù, la Colombia e il Brasile“, scrive Plata che puntualizza come “si è sviluppato un mercato nero mondiale per il molnupiravir, nonostante i risultati poco brillanti del farmaco arrivati da recenti studi”.

Anche il governo delle Filippine ha lanciato un allarme sulla diffusione illecita di pillole di molnupiravir sul mercato nero, consigliando i cittadini di non acquistarle da fonti non autorizzate.

Non vi è alcuna garanzia che i farmaci acquistati sul mercato nero siano stati sottoposti ad un adeguato controllo di qualità“, afferma Paul Little, ricercatore sulle cure primarie dell’Università di Southampton.

Secondo l’esperto, inoltre, “l’uso diffuso e non regolamentato di antivirali può anche incoraggiare la resistenza virale“. L’inchiesta ha scovato un sito buymolnupiravironline.com, con apparente sede a Londra, dove si vende il farmaco per 124,99 sterline e senza prescrizione di un medico.

“In Messico sono in vendita due generici del molnupiravir non autorizzati, prodotti da da Azista e Merit Organics – sottolinea Plata – che si trovano online per circa 14mila dollari messicani per una confezione da 40 compresse, circa 703 dollari Usa”.

Secondo Pernette Bourdillon-Esteve, responsabile per l’Oms del tracciamento dei farmaci scadenti o falsificati, “la disuguaglianza è una forza trainante nella distribuzione di prodotti medicinali scadenti e falsificati”.

Secondo i dati della Duke University, la maggior parte della fornitura di molnupiravir è stata acquistata da Paesi ad alto reddito, una tendenza che si prevede continuerà nel 2022.


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 1 Giugno 2022 - 21:20
Erminia Iuliano

Pubblicato da
Erminia Iuliano

Ultime Notizie

Napoli, il pusher del Cavone prima fugge e poi aggredisce i Falchi: arrestato

Napoli – Carmine Forte. Il 34enne del quartiere Cavone, già noto alle forze dell’ordine per… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 09:32

Caivano, incendio di rifiuti nell’area ASI: arrestato dipendente della ditta

Caivano– Un cumulo di rifiuti e scarti industriali in fiamme, nel cuore dell’area del consorzio… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 09:11

Incontro tra OSAPP Campania e il nuovo Capo del DAP a Secondigliano

Napoli – Questa mattina, il segretario regionale dell’OSAPP Campania, Vincenzo Palmieri, accompagnato da una delegazione… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 07:46

Skipper morto sullo yacht in Costa Smeralda: omicidio colposo e sospetti di lavoro in nero

Non era una vacanza. Ne sono certi i familiari di Giovanni Marchionni, 21 anni, trovato… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 07:17

Napoli, sequestri record di merce contraffatta: l’asse tra venditori ambulanti e malavita

Napoli – È un flusso costante che parte dal centro della città e raggiunge le… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 06:50

Oroscopo di oggi 10 agosto 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrologiche del giorno segno per segno con particolare atteznione ad Amore, Lavoro,… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 06:10