#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 13:00
21 C
Napoli
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...

Nuovo sindacato carabinieri: rischio scorte, mezzi insufficienti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nuovo sindacato carabinieri: rischio scorte, mezzi insufficienti. Problemi a Roma e Napoli. Assanti: personale senza abilitazione

Militari privi della della formazione necessaria, mezzi insufficienti, piante organiche non aggiornate e risalenti agli anni ’90. Il reparto scorte presenta diverse criticità e problemi, secondo quanto segnalato dal Nuovo sindacato carabinieri – Nsc.

Nonostante le diverse segnalazioni che vanno avanti dal mese di agosto 2021, ad oggi – si spiega – la situazione resta invariata”. Per quanto riguarda la Capitale, Giorgio Assanti, segretario provinciale di Roma del Nsc ha denunciato che molto spesso, al reparto scorte, verrebbe aggregato personale da impiegare come conduttore, privo dell’abilitazione che è la “conditio sine qua non” per la guida di quei mezzi.

Il personale è privo oltretutto – si sottolinea – del nulla osta per “addetto ai servizi di protezione e scorta”, da impiegare quali capi equipaggio e/o gregari. E poi questi militari risultano – si aggiunge – senza la formazione necessaria per lo svolgimento del delicato compito/servizio che sono chiamati ad assolvere, con tutte le complicazioni e le difficoltà che ciò può comportare in termini non solo di sicurezza per sé stessi e le autorità trasportate, ma anche in relazione ad eventuali contenziosi, di qualunque genere, dovessero essere aperti.

Sul tema del servizio scorte il sindacato Nsc denuncia che anche per le autovetture non si può star tranquilli. Malgrado il parco auto sia “costituito da mezzi la cui immatricolazione risulta essere recente (due o quattro anni) questi ultimi, in virtù dell’elevato numero dei chilometri che vengono percorsi, inevitabilmente cominciano a peccare di affidabilità. Tutto questo crea non solo disservizio ma va ad incidere soprattutto sulla sicurezza dell’intero assetto di scorta nonché del “tutelato”, assoggettandolo a “soste” obbligatorie ed esponendolo pertanto a criticità. Non meno grave la situazione nella città partenopea e fare l’analisi sul punto è il segretario nazionale di Nsc, Antonio Parrella.

A Napoli – si spiega – dovrebbero essere impiegate circa 100 unità, ma quelle attualmente sul campo rispecchiano una pianta organica che risale a circa 30 anni, quando le esigenze e i numeri erano diversi. Ad oggi i servizi sono triplicati, sia quelli fissi che quelli di passaggio extra richiesti per le personalità in transito.

Ciò comporta la richiesta giornaliera e continuativa nel tempo di personale provvisorio non specializzato per sopperire alla carenza organica, andando ad inficiare sulla sicurezza del servizio stesso e del personale. Questa carenza comporta doppi e tripli turni e straordinari effettuati, ma non retribuiti.

Parrella sottolinea: “Parliamo di un monte ore di circa 1306 ore, suddiviso per le poche unità presenti, per un totale di 100 ore al mese per militare. Ad oggi, le ore non retribuite sono circa 12000, mentre nelle città di Roma e Palermo, il monte ore pro-capite mensile, ammonta a circa 55 ore, escluse quelle prestate in eccedenza. I militari impiegati nel reparto scorte, spesso sono accoppiati con personale non specializzato proveniente in gran parte dalla compagnia speciale. Per guidare una vettura blindata c’è bisogno di requisiti che si acquisiscono con l’idoneità di fine corso che non tutti riescono a superare. Senza questa idoneità non si può guidare con una patente normale, dunque non si è idonei alla tipologia di servizio”.

Insomma “oltre alle ore di servizio e alla mancata retribuzione di quelle in eccedenza, ulteriore criticità rilevata da Parrella è quella relativa all’insoddisfazione e demotivazione del personale impiegato. Condizione da non sottovalutare in quanto incide sull’efficienza del delicato servizio prestato. Questo avviene perché il personale non lavora sempre in sicurezza, e non si vede riconosciuto il giusto contributo economico degli straordinari effettuati e non retribuiti. La particolarità del servizio a carattere continuativo (che richiede un’inderogabile necessità di impiego di personale specializzato), cui vige l’obbligo di non ‘lasciare sola’ la personalità, comporta l’espletamento del servizio a giorni alterni, che abbinato alla mancanza di uomini, crea il mix perfetto che incide negativamente sul personale, non consentendo, in diverse occasioni, il giusto recupero psico-fisico”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Giugno 2022 - 12:08


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento