Napoli. La voglia di non abbattersi, di andare avanti nonostante le sofferenze fisiche e psicologiche. Non ha smesso di combattere neanche per un giorno Filomena Lamberti da quando, una notte di dieci anni fa, l'ex marito le verso' dell'acido su testa, volto, mani e de'collete'. Un gesto fulmineo che ha lasciato cicatrici indelebili alla donna salernitana.
E, se per quelle interiori, forse, soltanto il tempo potra' alleviare il dolore, per quelle sul corpo, Filomena Lamberti ha avuto l'opportunita' di accedere alla terapia con metodologia Biodermogenesi che e' in grado di restituire sensibilita' alla pelle. "Sono gli altri ad accorgersi del mio cambiamento al volto.
Cio' che sento io e' l'elasticita' partendo dal collo. Mastico meglio, allargo di piu' la bocca", racconta Lamberti insieme ad Anna Maria Minichino, medico chirurgo e responsabile dermoestetico del Centro dermatologico Brunetti di Salerno, e a Maurizio Busoni, ricercatore e responsabile del progetto che gratis assicura questa cura a donne vittime di violenza.
"Non si puo' tornare piu' come prima - dice Lamberti - pero' gia' avere un sollievo della pelle che non tira da ogni parte e' una grande cosa.Potrebbe interessarti
Napoli, verso la riapertura di Largo Maradona: convocato tavolo tra Comune e commercianti
Napoli, scomparso da Pianura il 41enne Alessandro Adaldo: ricerche in corso
Campi Flegrei, scoperto il "tallone d'Achille" della crosta: la chiave per capire bradisismo e terremoti
Largo Maradona, la protesta dei commercianti: il murales coperto dopo il blitz della Municipale
Il progetto ha coinvolto l'Universita' di Verona, Telefono Rosa e Women for women di Donatella Gimigliano. "Ho trattato per dodici sedute la signora Filomena con l'applicazione della metodica per 25/30 minuti trattando viso e collo. Abbiamo creato quella ossigenazione della cute, attraverso il vacuum, le onde elettromagnetiche e una leggerissima stimolazione elettrica", spiega Minichino.
"Abbiamo visto che la tecnologia applicata sulle cicatrici da ustione chimica permette un importante miglioramento a livello strutturale della pelle", osserva Busoni chiarendo che, "trattandosi di cicatrici degenerative, se non fossimo intervenuti avrebbe ridotto sempre di piu' la motilita' del collo e avrebbe fatto sempre piu' fatica anche nell'articolazione della voce e nella masticazione".
Per Filomena Lamberti, "quando si dipende economicamente dal proprio partner, e' molto difficile lasciarlo. Parlo di storia vissuta. I giovani possono migliorare tanto questa cultura, saranno le coppie del futuro, i genitori del futuro. Bisogna fare in modo che i loro figli possano crescere in una societa' piu' amorevole e basare sempre il rapporto sul rispetto perche', per me, il rispetto chiude la porta alla violenza". "Sono fortunata di non far parte del lungo elenco di donne ammazzate - dice - il termine femminicidio non piace. Femminicidio solo perche' e' una donna a essere ammazzata. Quello e' comunque un omicidio".
Lascia un commento