Campania

Incendi in Campania, la Regione : Grave pericolosità dal 15 Giugno al 20 Settembre

Condivid

Mercoledì 15 giugno inizia il periodo di “grave pericolosità” per gli incendi in Campania. Lo ha stabilito la protezione civile della Regione Campania, con atto del direttore generale, Italo Giulivo, sulla base delle valutazioni sul quadro climatico.

Lo stato di allerta dovrebbe terminare il 20 settembre a meno che non ci sono proroghe. Durante il periodo di grave pericolosità scatteranno importanti divieti:

  • di combustione dei residui vegetali agricoli e forestali;
  • di abbruciamento delle stoppie ed erbe infestanti, anche negli incolti (già in vigore dal primo giugno);
  • di accendere fuochi all’aperto nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli; di compiere le nei boschi e nei pascoli una serie di attività (usare motori o fornelli che producano faville o brace;
  • usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli;
  • far brillare mine;
  • fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese;
  • sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate fatta eccezione per i mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti);
  • di accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo o mongolfiere di carta note come “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, e altri articoli pirotecnici a una distanza non inferiore a 1 chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo eventuali deroghe autorizzate con ordinanza del sindaco nel caso di manifestazioni pubbliche, tenuto conto delle relative misure di prevenzione incendi.

Prescrizioni :
per le autorità competenti (ad esempio per le esercitazioni militari o per il transito dei treni in zone boscate) ;
per i privati (come l’obbligo per i concessionari di impianti esterni di Gpl e gasolio, in serbatoi fissi, per uso domestico o commerciale, di mantenere sgombra e priva di vegetazione l’area circostante al serbatoio per un raggio non inferiore a 6 metri) ;
per i cittadini (i proprietari o detentori delle aree boscate sono tenuti a provvedere al decespugliamento laterale ai boschi: lungo il perimetro di aree boscate va creata una fascia di rispetto, priva di vegetazione, tale da ritardare o impedire il propagarsi degli incendi).


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 13 Giugno 2022 - 12:51
Pubblicato da
Erminia Iuliano

Ultime Notizie

Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa, arrestato dai carabinieri

Napoli – La scena si consuma all’alba, quando la città è ancora sospesa tra il silenzio… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 09:57

Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della camorra

Castel Volturno - Un lido balneare di Castel Volturno è stato messo sotto sequestro d'urgenza.… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 09:44

Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia ricorso al TAR

Roma– Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha firmato il decreto di nomina di Fulvio… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 09:28

Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto per i detenuti

Napoli– Un cortile trasformato in palestra a cielo aperto e un campetto polivalente dedicato all’attività… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 08:51

Camorra, la mancata strage di Pomigliano: i nomi dei 54 indagati

Pomigliano d’Arco- C'è anche una mancata strage nella faida di camorra tra i clan Cipolletta… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 08:22

Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile: “Cosa sta succedendo?”

Napoli. Pesci a galla, acqua torbida e un odore nauseabondo. È lo scenario che si… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 06:34