Mercoledì 15 giugno inizia il periodo di “grave pericolosità” per gli incendi in Campania. Lo ha stabilito la protezione civile della Regione Campania, con atto del direttore generale, Italo Giulivo, sulla base delle valutazioni sul quadro climatico.
Lo stato di allerta dovrebbe terminare il 20 settembre a meno che non ci sono proroghe. Durante il periodo di grave pericolosità scatteranno importanti divieti:
Prescrizioni :
per le autorità competenti (ad esempio per le esercitazioni militari o per il transito dei treni in zone boscate) ;
per i privati (come l’obbligo per i concessionari di impianti esterni di Gpl e gasolio, in serbatoi fissi, per uso domestico o commerciale, di mantenere sgombra e priva di vegetazione l’area circostante al serbatoio per un raggio non inferiore a 6 metri) ;
per i cittadini (i proprietari o detentori delle aree boscate sono tenuti a provvedere al decespugliamento laterale ai boschi: lungo il perimetro di aree boscate va creata una fascia di rispetto, priva di vegetazione, tale da ritardare o impedire il propagarsi degli incendi).
Napoli – La scena si consuma all’alba, quando la città è ancora sospesa tra il silenzio… Leggi tutto
Castel Volturno - Un lido balneare di Castel Volturno è stato messo sotto sequestro d'urgenza.… Leggi tutto
Roma– Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha firmato il decreto di nomina di Fulvio… Leggi tutto
Napoli– Un cortile trasformato in palestra a cielo aperto e un campetto polivalente dedicato all’attività… Leggi tutto
Pomigliano d’Arco- C'è anche una mancata strage nella faida di camorra tra i clan Cipolletta… Leggi tutto
Napoli. Pesci a galla, acqua torbida e un odore nauseabondo. È lo scenario che si… Leggi tutto