#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

E’ morto Gennaro Savarese, studioso del Leopardi satirico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ morto Gennaro Savarese, studioso del Leopardi satirico. Aveva 98 anni, è stato professore ordinario di letteratura italiana alla Facoltà di Lettere dell’Università “La Sapienza”.

Lo storico della letteratura italiana Gennaro Savarese, studioso di Giacomo Leopardi, tra i più noti specialisti del suo poemetto satirico “Paralipomeni della Batracomiomachia”, nonchè autorevole maestro degli studi di iconologia letteraria, è morto a Roma all’età di 98 anni. La notizia della scomparsa è stata resa nota oggi dalla famiglia. Nato a Solofra (Avellino) nel 1924, Savarese è stato professore ordinario di letteratura italiana alla Facoltà di Lettere dell’Università “La Sapienza” di Roma dalla fine degli anni ’70 al 1995.

Era titolare della cattedra che fu di Walter Binni, di cui Savarese è stato collaboratore agli inizi della carriera accademica. Le sue ricerche si sono diffuse su un ampio arco della civiltà letteraria italiana, dal Trecento al Novecento, con particolare attenzione per gli autori del Settecento (illuministi, Giuseppe Parini) e dell’Ottocento. Ha interrogato in fini esercizi di lettura il Novecento libero da schemi e formule pregiudiziali, studiando in particolare Italo Svevo, Umberto Saba e Giuseppe Bonaviri.

Tra i volumi di Savarese figurano: “La letteratura delle immagini nel Cinquecento” (Bulzoni, 1980); “Il Furioso e la cultura del Rinascimento” (Bulzoni, 1984); “I colori di Carmen. Saba, Svevo e altri contemporanei” (Bulzoni, 1988); “Iconologia pariniana. Ricerche sulle poetiche del figurativo in Parini” (Bulzoni, 1990); “L’ eremita osservatore. Saggio sui Paralipomeni’ e altri studi su Leopardi” (Bulzoni, 1995); “Indagine sulle ‘arti sorelle’. Studi su letteratura delle immagini e ‘ut pictura poesis’ negli scrittori italiani (Vecchiarelli, 2006). Colleghi ed allievi gli hanno dedicato il volume “L’umana compagnia. Studi in onore di Gennaro Savarese”, due volumi pubblicati da Bulzoni nel 1999.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Giugno 2022 - 14:26


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie