#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 17:50
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Falsi incidenti, arruolati ragazzini e poveri. TUTTI I NOMI

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Assoldavano persone in precarie condizioni economiche e, in alcuni casi, anche minorenni o affette da gravi patologie per simulare falsi incidenti stradali.

Vittime che acconsentivano di subire lesioni anche di particolare gravità con la promessa che il risarcimento assicurativo sarebbe stato più consistente quanto più gravi fossero stati i danni: si procuravano ferite agli arti, si fratturavano i polsi o si spezzavano i denti con il tagliaunghie.

E’ quanto emerso nell’ambito delle indagini coordinate dalla procura di Avellino che hanno portato all’esecuzione di 11 misure cautelari nei confronti di altrettanti indagati per associazione per delinquere finalizzata alla truffa in danno di istituto di assicurazione e falsità materiale ed ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici (quattro persone finite in carcere, un obbligo di dimora e due sospensioni dall’esercizio della professione).

E’ stato contestualmente eseguito un sequestro preventivo di beni mobili e immobili per la somma concorrente di 273mila euro nei confronti di 10 degli indagati, ritenuti i promotori e gli organizzatori dei gruppi criminali.

 Falsi incidenti, arresti domiciliari per due avvocati

Agli arresti domiciliari anche due avvocati del Foro di Avellino: Fabio Guerriero e William Trerotola. Medesimo provvedimento per Giuseppe Testa e Ramona Fierro. Sospesi dall’esercizio della professione i consulenti Samantha Porcile e Salvatore De Vito. In carcere Kevin De Vito, Danilo Porcile, i fratelli Patrizio e Mario Emanuele Tedesco. Ancora, destinatario dell’obbligo di dimora Gennaro Cirino.

Le investigazioni hanno permesso di accertare che fossero tre le organizzazioni attive soprattutto ad Avellino dedite a una notevole quantità di falsi incidenti stradali, con il concorso di diversi complici, di varia estrazione sociale e professionale. Sono 74 i finti incidenti ricostruiti, per un potenziale danno economico alle compagnie assicurative coinvolte pari a circa 600mila euro (di cui oltre 270mila circa già liquidati a favore delle false vittime degli incidenti).

Nel sistema sono risultate coinvolte 267 persone, ciascuna delle quali con compiti ben precisi. I falsi sinistri erano inscenati in aree prive di sistemi di videosorveglianza e, dunque, difficilmente documentabili. Sono 17 i medici indagati per aver rilasciato attestazioni false circa le lesioni subite dalle vittime, tre gli avvocati (due dei quali finiti agli arresti domiciliari) e due i titolari di studi di infortunistica stradale, destinatari del provvedimento di inibizione all’esercizio dell’attività professionale.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 23 Giugno 2022 - 07:55


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie