#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.4 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

‘Dove scorre il fiume’, a Scampia lo spettacolo conclusivo degli allievi della Scuola di Circo Corsaro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Dove scorre il fiume”. In scena a Scampia lo spettacolo conclusivo degli allievi e delle allieve della Scuola di Circo Corsaro

L’evento a ingresso gratuito venerdì 3 giugno alle ore 21:30 presso il Teatro Area Nord di Napoli.

Cresce l’attesa per lo spettacolo finale 2021/2022 del progetto di Circo Sociale realizzato da Fondazione Patrizio Paoletti, Circo Corsaro e New Life for Children in collaborazione con le educative territoriali della Cooperativa “L’uomo e il legno” e con il sostegno del Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo. Lo spettacolo si intitola “Dove scorre il fiume”, la direzione artistica e pedagogica è di Maria Teresa Cesaroni e la regia di Michele Bandini, gli operatori in campo sono Rafael Jack Sanchez McGuirk e Miguel Manzano Olmos.

Ogni anno lo spettacolo finale della Scuola di Circo Corsaro è un momento speciale. Lo è innanzitutto per chi ha il privilegio di goderne nell’atmosfera unica del Teatro Area Nord di Piscinola-Scampia, a Napoli. Ma naturalmente è un momento importantissimo per ciascuno dei bambini e ragazzi che così concludono un percorso educativo annuale costellato di emozioni, spirito cooperativo e obiettivi individuali e collettivi raggiunti. Allo stesso modo, gli educatori e le educatrici, tutti gli operatori e le operatrici che li sostengono, possono emozionarsi e vivere intensamente il frutto del loro impegno quotidiano al loro fianco.

L’ingresso è gratuito su prenotazione, obbligatoria via whatsapp al numero 3393927461. I posti sono limitati. Per protocollo Covid in teatro è obbligatorio indossare la mascherina FFP2.

IL PROGETTO

Lavorare sullo sviluppo dell’intelligenza emotiva di bambini e ragazzi nel cuore di Scampia. È questa la sfida che Fondazione Patrizio Paoletti ha raccolto su invito dell’associazione APD Circo Corsaro. In un quartiere tristemente noto per i suoi alti livelli di degrado sociale, l’obiettivo del progetto è offrire a bambini e adolescenti nuove opportunità attraverso l’educazione. È stata attivata una scuola di circo sociale gratuita e un laboratorio di circo ludico-pedagogico all’interno di una scuola media e diverse opportunità formative nell’ambito del circo sociale. Il progetto si chiama “Scuola di Circo Corsaro. Allenarsi alla bellezza: la strada, il viaggio e tutto il resto”.

Il suo intento è contrastare il degrado sociale e la dispersione scolastica. Gli strumenti educativi impiegati sono la “Pedagogia per il terzo millennio”, metodo pedagogico ideato da Patrizio Paoletti, e il circo sociale, metodologie pedagogiche oggetto di numerose ricerche in campo psicologico e neuroscientifico in grado di fornire a bambini e adolescenti strumenti per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva e della capacità di prefigurare il futuro. Il circo, impiegato come pratica pedagogica, trasmette ai bambini il rispetto delle regole, degli altri e del gruppo.

Il Teatro Area Nord è il centro nevralgico del progetto e della scuola di circo sociale, quella che chiamano la loro “casa”. Qui, chi da uno chi da otto anni, imparano le arti circensi, ma soprattutto imparano ad esprimere la loro unicità e bellezza, a gestire le loro emozioni e a stare insieme come una famiglia. Il loro impegno e la loro passione sono diventati negli anni il simbolo di un cambiamento possibile, un esempio per tanti altri bambini come loro, ma anche per gli adulti.


Articolo pubblicato il giorno 1 Giugno 2022 - 15:12


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento