#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 22:15
24.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...

Carcere Cremona in rivolta,materassi in fiamme

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Carcere Cremona , un venerdi’ notte di fiamme, allarme ed emergenza : intorno alle 22, dopo che l’area sanitaria dell’istituto ha deciso di sospendere la distribuzione di un farmaco utilizzato per trattare gli stati d’ansia, alcuni detenuti, per la maggior parte stranieri, hanno inscenato una sorta di rivolta e dopo aver messo in subbuglio due sezioni del vecchio padiglione hanno appiccato il fuoco nelle rispettive celle, in due comparti detentivi su due piani del fabbricato, il secondo e il terzo.

E’ stata necessaria l’evacuazione di ottanta persone, condotti ai cosiddetti passeggi (quando si esce di cella per camminare). I vigili del fuoco, immediatamente chiamati e intervenuti in supporto agli agenti della Polizia penitenziaria, hanno impiegato alcune ore per contenere l’incendio, definitivamente domato poco prima delle 2 con il penitenziario di via Ca’ del Ferro presidiato dalle forze dell’ordine lungo tutto il perimetro esterno.

Alla fine, nessun ferito grave ma qualche intossicato lieve e, invece, danni ingenti. “Posso dire che tutto e’ stato gestito con fatica ma nel migliore dei modi e con grande professionalita’ — ha spiegato la direttrice, Rossella Padula —. Certamente e’ stato tutto molto complicato. Ora si stanno accertando le responsabilita'”.

Rassicurazioni che non bastano ai sindacati degli agenti da tempo molto critici sulla situazione della casa circondariale cremonese. “La situazione e’ sfuggita di mano all’Amministrazione e solo la professionalita’ e l’abnegazione del personale di Polizia penitenziaria, che sta lavorando senza adeguati strumenti e sotto organico soprattutto nelle ore serali e notturne, ha consentito di evitare il peggio”, ha commentato Alfonso Greco, segretario regionale per la Lombardia del Sappe.

A stretto giro, l’atto di accusa del segretario generale del medesimo sindacato, Donato Capece: “E’ grave che il provveditore regionale penitenziario della Lombardia, Pietro Buffa, abbia clamorosamente sottovalutato gli ultimi eventi critici accaduti a Cremona, come l’incendio doloso che ha costretto un poliziotto a finire in ospedale in camera iperbarica e l’aggressione di un detenuto che ha tentato di strangolare un agente.

E’ inaccettabile. Ed e’ finito – ha aggiunto – il tempo delle false promesse: chiediamo al Ministero della Giustizia e al governo, al ministro Cartabia e al premier Draghi, ognuno per la propria parte di competenza, provvedimenti urgenti”.

Simili le considerazioni dell’altro sindacato, la Uilpa, con Gennarino De Fazio, segretario generale, che ricorre ad un’immagine non solo simbolica: “Nelle carceri da troppo tempo si vive l’inferno, talvolta, come nel caso di Cremona, non solo metaforico. E’ la disfatta dello Stato, che resta inerme di fronte allo sfacelo piu’ totale”


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 4 Giugno 2022 - 17:47


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie