#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 19:29
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...

Campania, non c’è ancora la crisi siccità ma atteso il piano della Regione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La crisi idrica ancora non morde la Campania, ma in qualche territorio gli enti gestori della risorsa avvertono i sindaci affinche’ inizino una operazione di sensibilizzazione per evitare sprechi. Accade in costa di Amalfi, dove Ausino ha gia’ indirizzato una missiva ai primi cittadini del comprensorio, ricordando l’affluenza record di turisti prevista questa estate, e in Irpinia e in parte del Beneventano, dove l’Alto Calore ha pure messo nero su bianco uno stato di pre-allerta.

Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, una settimana fa ha annunciato un piano “per gestire la risorsa acqua in maniera intelligente”, che dovrebbe “realizzare invasi collinari che si aggiungeranno alla diga di Campolattaro, che e’ il piu’ grande investimento che facciamo, con l’obiettivo di essere come Regione pienamente autonoma dal punto di vista della risorsa idrica sia per le forniture alimentari sia per gli usi agricoli industriali”.

“Cercheremo anche di recuperare qualche progetto rimasto per strada”, ha promesso. Quel che e’ certo, e’ che anche in Campania le precipitazioni nel corso della scorsa stagione invernale sono state inferiori rispetto l’anno precedente. “Le previsioni per l’estate 2022 non destano ancora particolari preoccupazioni – diceva pero’ nei giorni scorsi ai giornalisti Luca Mascolo, presidente dell’Ente idrico regionale – non riscontriamo le stesse premesse del 2017, quando dovemmo affrontare una grave crisi idrica”.

Il bollettino dell’Anbi, l’associazione che riunisce i consorzi di tutela e gestione del territorio e delle acque irrigue, a livello territoriale gia’ ha segnalato mesi fa lo stato di siccita’ invernale. E anche nella rilevazione settimanale scorsa, evidenziava in calo i livelli dell’acqua nei grandi fiumi come Volturno, Sele e Garigliano.

In una settimana si sono registrati 20 cali dei livelli idrometrici, 7 incrementi e 2 invarianze nelle 29 stazioni di riferimento poste lungo i fiumi, segnalando in deciso calo i volumi dei bacini del Cilento. Coldiretti regionale nei scorsi giorni ha segnalato “danni su grano duro con almeno il taglio del 20% delle rese nell’alto Casertano, nel Sannio e nell’Irpinia”.

Secondo dati dell’Anbi odierni, chiesti e ottenuti dall’AGI, a Sessa Aurunca il Garigliano) alle ore 10 segnava + 57 cm. sullo zero idrometrico, in rialzo di 6 cm sulla settimana scorsa, dato delle ore 12; ad Amorosi, il Volturno, sempre alle ore 10, era a + 4 cm. sullo zero idrometrico, in calo di un centimetro sul dato della scorsa settimana alle ore 12; a Capua, il Volturno, pure alle ore 10, era -77 cm. sotto lo zero idrometrico, in deciso aumento su una settimana fa alle ore 12; e ad Albanella, il Sele, e il riferimento e’ alle ore 10, registra + 21 cm. sullo zero idrometrico, in deciso calo su una settimana fa, ma su questo dato pesa il fatto che a Persano, dove la traversa irrigua fa da tappo e un po’ si riempie e un po’ si svuota.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 27 Giugno 2022 - 14:12

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie