Arriva il caldo e scatta allarme siccità : non è arrivata ufficialmente l'estate e già si contano i primi danni dovuti all'ondata di caldo che ha colpito l'Italia . Danni quantificati dalla Coldiretti che ammontano quasi a 1 miliardo .
Dunque oltre al problema della guerra in Ucraina , anche il caldo e la conseguente siccità mette in grande sofferenza l'agricoltura italiana , con danni stimati in un miliardo di euro per effetto del calo dei raccolti che hanno bisogno dell'acqua per crescere.
Situazione problematica scaturita dall' ondata di calore estiva con il bollino rosso in molte citta' e la crisi idrica nelle campagne.
" Nei campi - sottolinea la Coldiretti - manca infatti l'acqua necessaria ad irrigare le coltivazioni che si trovano in una situazione di stress idrico che mette a rischio le produzioni in buona parte del Paese, in un 2022 segnato fino ad ora da precipitazioni praticamente dimezzate.
Una situazione che ha cambiato anche le scelte di coltivazione sul territorio con un calo stimato di diecimila ettari delle semine di riso che ha più bisogno di acqua a favore della soia.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
Ad essere colpito dalla siccità è l'intero territorio nazionale ma particolarmente grave è la situazione nella pianura padana dove per la mancanza di acqua - precisa la Coldiretti - è minacciata oltre il 30% della produzione agricola nazionale e la metà dell'allevamento che danno origine alla food valley italiana conosciuta in tutto il mondo.
Nonostante le ultime precipitazioni il livello del Po - rileva la Coldiretti - è sceso al Ponte della Becca -3,3 metri rispetto allo zero idrometrico, un livello più basso che a Ferragosto. Una situazione - spiega la Coldiretti - in realtà rappresentativa dell'intero bacino idrografico nazionale con l'emergenza acqua che si estende dal nord al centro e al sud Italia.
Con il cambiamento della distribuzione nella pioggia dal punto di vista geografico e temporale, in Italia per risparmiare l'acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie è stato elaborato e proposto da Coldiretti e Anbi un progetto immediatamente cantierabile per la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presente.
Il progetto - conclude Coldiretti - è di realizzare laghetti, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, per conservare l'acqua e distribuirla quando serve ai cittadini, all'industria e all'agricoltura, con una ricaduta importante sull'ambiente e sull'occupazione.
Lascia un commento