Cultura

A Napoli confronto 40 ministri da paesi Mediterraneo

Condivid

Piazza del Plebiscito e i suoi dintorni blindati dalle forze dell’ordine, attenzione sulle manifestazioni in programma per le 16 e le 18 in piazza del Municipio, e Palazzo Reale pronto a ospitare delegazioni internazionali.

Così Napoli è pronta ad accogliere i 40 ministri della Cultura dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo per la prima conferenza che si concluderà domani e che si propone di promuovere la cultura come strumento di pace e di dialogo tra i governi e i popoli.

Il ministro Dario Franceschini, con il capo della Farnesina, Luigi Di Maio, accoglieranno tra circa tre ore le delegazioni, arrivate a Napoli già ieri, per la cerimonia che si aprirà con la Fanfara del decimo Reggimento Carabinieri Campania Napoli. Diverse le mostre allestite all’interno di Palazzo Reale, con L’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Mic che ha curato l’allestimento de ‘L’oro del tempo’, una raccolta di opere di Mario Cresci, artista e fotografo.

Dopo la cerimonia inaugurale, i ministri si trasferiranno al teatro di San Carlo per il concerto della sua orchestra diretta dal maestro Riccardo Frizza che si esibirà in una selezione di opere del bel canto italiano, come ‘Vissi D’Arte’ da Tosca di Giacomo Puccini, ‘Di Provenza Il Mar’ da La Traviata di Giuseppe Verdi e ‘La Danza, Tarantella Napoletana’ di Gioachino Rossini.

I lavori entrano nel vico domani, quando in programma le tre sessioni di confronto, su Cultura, una risorsa per la pace e sicurezza, Cultura, motore e fattore abilitante per lo sviluppo sostenibile e la transizione verde e Cultura, un mondo in transizione.

Il vertice intende affermare come priorità strategica la diplomazia culturale in una regione cruciale per gli equilibri globali, e sviluppare azioni per tutelare e promuovere la cultura nella regione euromediterranea come strumento di pace, di dialogo e di innovazione. Le conclusioni della due giorni saranno di Franceschini.

Durante il vertice, la nave Palinuro della Marina Militare, che ospita a bordo la mostra documentaria dal titolo ‘Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio’, sarà ormeggiata nel golfo di Napoli, davanti a Palazzo Reale.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 16 Giugno 2022 - 16:28
Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila articoli contraffatti

Salerno – Con l’avvicinarsi del Ferragosto e il conseguente aumento della presenza turistica e dei… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 15:09

Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in contanti

Qualiano Un posto di blocco di routine si è trasformato in un'operazione antidroga. I carabinieri… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 14:58

Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie, finisce in carcere

Camerota  – Un’escalation di violenza domestica ha portato all’arresto di un 28enne di origini egiziane… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 14:48

Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in un solo stabile

Napoli– Cinque strutture ricettive irregolari, tutte concentrate all’interno di un solo edificio. È quanto hanno… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 14:40

Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene confiscato alla camorra

Firenze – È scattata all’alba l’operazione di sgombero dell’immobile che ospitava il ristorante “Mamma Napoli”… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 14:28

Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale

Avellino – Gelsomino Silano, 44 anni, artigiano di Villanova del Battista, non è mai arrivato… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 14:18