#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
25.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Napoli, tornano in strada dalla Procura 16 agenti della Polizia Municipale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, tornano in strada dalla Procura 16 agenti della Polizia Municipale. L’annuncio in commissione

Presieduta da Pasquale Esposito, la Commissione Legalità e Sicurezza si è riunita oggi per discutere con l’assessore alla Sicurezza, Antonio De Iesu e i rappresentanti delle associazioni degli operatori turistici per discutere dei recenti disagi causati ai turisti, alle guide turistiche e agli autisti NCC dal comportamento di alcuni tassisti presso la Stazione Marittima.

Una situazione che si verifica sistematicamente, denunciano gli operatori, e che causa un grave danno all’immagine della città e a un comparto già colpito dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina.

Dei consiglieri, Massimo Cilenti (Napoli Libera) ha sollecitato, insieme ai controlli, il rafforzamento del dialogo con le categorie produttive. Per Rosario Andreozzi (Napoli Solidale – Europa Verde) nuove assunzioni di agenti di Polizia Municipale permetterebbero di tutelare turisti, operatori e immagine della città.

Alessandra Clemente (Misto) ha ricordato l’obbligo di POS per i tassisti dal 30 giugno e ha chiesto di rafforzare le attivita’ di sensibilizzazione e controllo. Iris Savastano (FI) ha proposto di coinvolgere, in accordo con GESAC, Autorità Portuale e Prefettura, la Protezione Civile o le guardie ambientali per la tutela dei turisti e degli operatori turistici.

Sulla mancanza di personale, l’assessore De Iesu ha annunciato che, grazie a un accordo con la Procura, 16 dei 32 agenti di Polizia Municipale distaccati presso la Procura, ritorneranno nella disponibilità delle unità operative. Di questi 16, 2 o 3 agenti saranno assegnati al nucleo di Polizia Turistica, 2 al presidio aeroportuale, il resto entreranno a far parte di un nucleo di pronto intervento per le tante esigenze di ordine pubblico in città.

Sul POS, insieme agli assessori Armato e Cosenza, saranno individuati gli strumenti per implementarne l’obbligo e per sensibilizzare la categoria.

In generale, De Iesu ha sottolineato la diffusa propensione alla trasgressione delle regole deve essere contrastata attraverso uno slancio di responsabilità da parte di tutti, a partire dalle associazioni di categoria che devono opporsi ai violenti, segnalandoli.

E’ quanto emerso in Commissione, ha concluso, sarà oggetto del prossimo Comitato di Ordine e Sicurezza Pubblica che coinvolgerà Autorità Portuale e Polmare.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 24 Maggio 2022 - 17:11

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie