#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 13:51
27.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...

Napoli, l’Asl mette in strada 4 moto per urgenze del 118

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Quattro moto sanitarie che entrano nel giro del 118, diventando delle ambulanze di intervento a due ruote dell’Asl Napoli1, usate tre nella citta’ di Napoli e una a Capri. Le quattro motociclette, informa l’ASL, sono in azioneda ieri in via sperimentale.

A Napoli hanno postazione di partenza nelle zone di Annunziata, Chiatamone e Piazza Trieste e Trento. La messa in operativita’ delle moto e’ stata decisa dall’ASL Napoli 1 Centro, da tempo in difficolta’ di organico per mancanza di medici e infermieri, per accelerare i soccorsi relativi a patologie da codice rosso come l’arresto cardiaco e l’infarto del miocardio e da codici di minore gravita’.

La scelta e’ stata valutata dal Direttore Generale Ciro Verdoliva in sinergia con il Direttore della UOC COT 118 – Attivita’ Territoriali Giuseppe Galano. La destinazione ha tenuto conto del territorio in cui il traffico e’ molto elevato o, come per l’Isola di Capri, le zone delle stradine strette, che rendono l’intervento di emergenza piu’ difficile rispetto alle altre parti del territorio.

Le moto sanitarie presteranno servizio h12 con equipaggio composto da un autista soccorritore ed un infermiere con esperienza consolidata sull’emergenza, in grado di gestire le criticita’ nel piu’ breve tempo possibile, in quelle situazioni nelle quali il tempo e’ un fattore cruciale.

L’equipe, in sinergia con la Centrale Operativa 118, valutera’ caso per caso l’intervento con il medico di centrale e potra’ eventualmente somministrare i farmaci salvavita, sempre sotto la guida del medico della centrale, guadagnando minuti preziosi in attesa che arrivi l’ambulanza per trasportare il paziente in Ospedale.

Si potra’, sempre sotto la guida del medico di centrale, discriminare i codici di minore gravita’ indirizzandoli alla medicina territoriale ed evitando il trasporto in ospedale. L’infermiere in caso di arresto cardiaco puo’ effettuare il primo soccorso con il defibrillatore, in caso di sospetto di infarto puo’ effettuare l’ettrocardiogramma, inviarlo grazie alla telemedicina alla centrale cardiologica e se l’esame conferma l’IMA somministrare i primi farmaci salvavita.

L’intervento immediato della Rianimazione Cardio Polmonare delle moto sanitarie puo’ scongiurare il pericolo di morte improvvisa in caso di arresto cardiaco o infarto oltre che essere di aiuto in caso di lipotimia o di piccoli traumi. La scelta, sottolinea l’Asl, e’ stata fatta nell’ambito della ricerca di soluzioni alle difficolta’ che stanno colpendo la medicina d’emergenza.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 19 Maggio 2022 - 19:24


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie