#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Napoli, a Castel dell’Ovo turisti accolti dal canto della sirena Parthenope

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. La sirena Parthenope e’ tornata ad abitare Castel dell’Ovo, sull’isolotto di Megaride, nel luogo in cui si e’ trasformata in divinita’ e corpo della citta’ di NAPOLI. La sirena si presenta sotto forma di ologramma e con il suo canto accoglie i visitatori coniugando la tradizione del mito con l’innovazione tecnologica.

”E’ un progetto che mette insieme tradizione e innovazione – ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi – e che propone le nostre radici attraverso l’uso di nuove tecnologie. E’ una fruizione molto rivolta ai giovani ma che rappresenta anche un’attrattiva per i turisti. E’ una chiave di lettura di una NAPOLI del futuro che si trasforma ma senza dimenticare il suo grande patrimonio identitario”.

La sirena digitale e’ un prototipo di un’artista interattiva che, sotto forma di ologramma, interpreta il repertorio della canzone classica napoletana in lingua originale, in inglese e in cinese mandarino. In particolare la sirena interpreta ‘Malafemmena’ e ‘Reginella’. La voce della sirena e’ dell’artista Francesca Fariello e gli arrangiamenti musicali sono di Raffaele Lopez.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze sociali dell’Universita’ Federico II e l’ICAR-CNR, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di NAPOLI, il Centro di produzione Rai e il MANN ed e’ una dimostrazione del progetto REMIAN (Reti musei intelligenti ad alta multimedialita’) del distretto DATABENC, finanziato dalla Regione Campania.

”La sirena digitale e’ un’opera postmoderna – ha spiegato Lello Savonardo, tra i coordinatori scientifici del progetto con Luigi Gallo – che sposa innovazione e tradizione partendo dal patrimonio artistico immateriale della canzone classica napoletana. La sirena diventa cosi’ strumento di richiamo per i turisti valorizzando la tradizione con un occhio al futuro grazie alle tecnologie”.

La missione del progetto e’ individuare nuove modalita’ digitali e interattive di promozione e fruizione internazionale del patrimonio culturale, artistico e musicale partenopeo tra tradizione e innovazione. L’accessibilita’ e la user experience di sirena digitale sono state progettate per consentire un facile utilizzo indipendentemente da eta’ e nazionalita’ del fruitore sia in modalita’ di installazione musicale, con un’interfaccia gestuale aptica, che in modalita’ portabile attraverso un’App per dispositivi mobili grazie alla quale e’ possibile diffondere su vasta scala il messaggio della sirena olografica utilizzando una piccola piramide come mezzo di proiezione.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 19 Maggio 2022 - 14:38


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie