Arrivano gli incentivi per auto e moto non inquinanti , provvedimento atteso dal settore dell’automotive che sta attraversando un periodo di crisi. Lunedi 16 maggio verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed entreranno in vigore gli incentivi per le auto e le moto, con sconti fino a 5.000 euro.
Punti Chiave Articolo
Il decreto verrà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale e sarà immediatamente operativo.
Per ottenere il bonus auto e moto saranno validi i contratti di vendita stipulati con le concessionarie a partire da quel giorno.
Le concessionarie potranno accedere al Mise , la piattaforma di prenotazione del ministero dello Sviluppo economico a partire da mercoledì 25 maggio sulla base di contratti di vendita stipulati già a partire da lunedì prossimo il 16 maggio.
Il provvedimento destina 650 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024, quasi due miliardi in tre anni .
Ad esempio per l’acquisto di auto elettriche (fascia di emissioni 0-20 g/km) con prezzo fino a 35mila euro più Iva è possibile richiedere un contributo di 3mila euro. In caso di rottamazione di un mezzo inferiore ad Euro 5 si possono ottenere altri 2mila euro
Per i veicoli ibridi plug-in (fascia di emissione 21-60 g/km) con prezzo fino a 45mila euro più Iva invece si può ottenere un contributo di 2mila euro , con rottamazione si ottengono invece altri 2mila euro.
Per le auto con motori tradizionali a basse emissioni (fascia 61-135 g/km) e alcune tipologie di mild hybrid e full hybrid con un prezzo fino a 35mila euro più Iva, si può ottenere un contributo di 2mila euro ma solo con rottamazione.
Nel provvedimento sono previsti incentivi anche peri ciclomotori , motocicli elettrici e ibridi: contributo del 30% del prezzo di acquisto fino al massimo 3mila euro e del 40% fino a 4mila euro se viene rottamata una moto in una classe da Euro 0 a 3.
Per i ciclomotori e motocicli termici, nuovi di fabbrica, è invece previsto, a fronte di uno sconto del venditore del 5%, un contributo del 40% del prezzo d’acquisto e fino a 2.500 euro con rottamazione.
Questo incentivo lo possono avere soltanto le persone fisiche. Solo una piccola percentuale dei fondi è riservata alle società di car sharing per l’acquisto dei veicoli elettrici, ibridi, plug-in.
Sono previsti contributi anche per i veicoli commerciali elettrici per piccole e medie imprese, comprese le persone giuridiche, esercenti attività di trasporto.
Per queste categorie sono previsti contributi per l’acquisto di veicoli commerciali di categoria N1 e N2, nuovi di fabbrica, ad alimentazione esclusivamente elettrica.
L’incentivo è possibile ottenerlo con la rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 4.
Viene riconosciuto un contributo di 4mila euro per i veicoli N1 fino a 1,5 tonnellate, di 6mila euro per i veicoli N1 superiori a 1,5 tonnellate e fino a 3,5 tonnellate, di 12mila euro per i veicoli N2 da 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate.
Per i veicoli N2 superiori a 7 tonnellate e fino a 12 tonnellate è riconosciuto un contributo di 14mila euro. Questo ecobonus è finanziata con 10 milioni nel 2022, 15 milioni nel 2023 e 20 milioni nel 2024.
Dopo una lunga scia di rapine, la Farmacia Russo di via Simone Martini, al Vomero,… Leggi tutto
La Guardia di Finanza di Treviso ha smantellato un traffico internazionale di 120mila litri di… Leggi tutto
Benevento - Un uomo di 48 anni, originario del luogo e senza fissa dimora, già… Leggi tutto
Napoli - Un ragazzo di 15 anni è stato accoltellato nella tarda serata di ieri… Leggi tutto
Capri - Un passaggio ravvicinato che ha sollevato polemiche: ieri una nave da crociera di… Leggi tutto
Campobasso– Un errore clamoroso all’ospedale Cardarelli di Campobasso, dove un uomo di 67 anni è… Leggi tutto