#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Agosto 2025 - 22:15
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...

Epatite acuta dei bambini, il virologo Palù: “Nuovo virus? Non si può escludere”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Molto improbabile” il legame col Covid, l’adenovirus per ora “maggiore imputato”, ma “non si può escludere del tutto” che possa essere implicato un nuovo virus. Il virologo Giorgio Palù, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco Aifa, fa il punto su quello che si sa finora riguardo alle epatiti acute a eziologia sconosciuta in bimbi precedentemente sani segnalate da diversi Paesi nel mondo, dopo il Regno Unito che per primo ha dato l’allarme.

Cosa si è scoperto? Il primo punto che ribadisce Palù in un’intervista al ‘Corriere della Sera, è che si può escludere un collegamento con il vaccino anti Covid, “un’ipotesi definitivamente abbandonata dopo l’attenta indagine condotta dalla agenzia britannica per la sicurezza sanitaria”.

“Dal 20 aprile – continua l’esperto – sono stati segnalati 166 casi di EPATITE acuta, 111 nel Regno Unito, i primi descritti a livello internazionale. Per la maggior parte si tratta di bambini sotto i 5 anni, dunque non vaccinati. Lo stesso fenomeno è stato segnalato negli Stati Uniti (12 casi), in Israele (12) e in Giappone (1). In Europa i casi confermati sono stati 55. In Italia gli episodi di EPATITE acuta sospetti sono 17, nessuno confermato ufficialmente”.

Improbabile che si tratti di strascichi del Covid, spiega Palù: “La sintomatologia non è riconducibile direttamente al Covid anche se il 16% dei casi erano positivi a Sars-CoV-2, una percentuale molto vicina a quella che si riscontra nella popolazione pediatrica considerando che molti bimbi hanno avuto l’infezione in assenza assoluta di sintomi”.

Quanto all’effetto lockdown, una delle tesi su cui hanno acceso i riflettori diversi esperti, e alla possibilità che l’immunità dei bambini, tenuti per mesi sotto una campana di vetro e disabituati al contatto con virus e batteri, possa essersi abbassata rendendoli più suscettibili alle infezioni, “è soltanto un’ipotesi al momento – precisa Palù – Si basa sulla presunzione che l’assenza di esposizione ai comuni agenti infettivi dovuta all’isolamento e alle mascherine abbia contribuito ad abbassare le difese dell’organismo.

Circostanze che avrebbero contribuito a rendere più severa una banale infezione virale o a un’eccessiva risposta immunologica. Altri però potrebbero essere i cofattori come agenti tossici provenienti da alimenti o dall’ambiente. Spiegazioni senza conferma”.

Osservato speciale su tutti è l’adenovirus: “Su 53 episodi esaminati dall’agenzia britannica, 40 erano positivi all’adenovirus e questo sembra ora il maggiore imputato dato che è un microrganismo noto come causa di infezioni respiratorie e gastroenteriche in bambini e negli adolescenti – evidenzia Palù – Altri virus sono stati esclusi.

Sui 4o casi, una decina sono dovuti a un tipo specifico di adenovirus, F41. Sono in corso approfondimenti di genetica e su campioni di fegato per capire se si tratti di un ceppo diverso da quelli conosciuti”.

E se l’ipotesi di un nuovo virus “non si può escludere del tutto”, Palù aggiunge anche che “bisognerebbe però dimostrarlo, e i dati sono ancora troppo pochi e recenti. Ricordo che nell’89 i futuri premi Nobel per la medicina, Houghton, Alter e Rice, identificarono il virus C come causa di un’EPATITE allora definita non A-non B”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 4 Maggio 2022 - 20:56


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie