#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

A Paestum il Salone della Dieta Mediterranea

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La quattro giorni del Salone della Dieta Mediterranea vede la presenza di 100 ricercatori e scienziati coinvolti nei panel di discussione, oltre 500 studenti e docenti, 50 chef, esperti gastronomici.

 

E ancora assaggiatori, giornalisti, critici e centinaia di buyer, operatori professionali, 100 aziende espositrici, tra cui 30 case vitivinicole, 20 consorzi e associazioni di categoria e conta circa 30 eventi tra momenti di divulgazione e formazione con esperti e ricercatori su nutrizione, ambiente e salute, show cooking con chef stellati, masterclass e degustazioni per gli appassionati del vino, dei tartufi e dei formaggi, workshop sulla mozzarella di bufala campana e i tipici fusilli di Felitto tirati al ferretto.

Un evento che ospita un mondo del lavoro versatile e variegato, grazie anche alla presenza di piccoli agricoltori, pescatori ma anche innovatori, investitori e leader di startup, testimoni di come la Dieta Mediterranea sia un universo incredibile di persone, ognuna fondamentale con il proprio contributo.

Questa mattina, dalle 10, nell’ex Tabacchificio Cafasso, si tiene la prima delle “Conversazioni mediterranee” previste nel programma della manifestazione che coincide con l’ultima tappa della Eu Agrifood Week promossa dal Future Food Institute, in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione Ue in Italia.

Ad aprire la cerimonia inaugurale sarà Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum, con i saluti istituzionali di Stefano Pisani, sindaco di Pollica, Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura Regione Campania, Michele Cammarano, presidente Commissione Aree Interne Regione Campania, Tommaso Pellegrino, commissario Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tiziana D’Angelo, direttrice Parco Archeologico Paestum e Velia, Alfonso Andria, presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello.

Interverranno anche Ciro Romano del Cnr Iriss, Valerio Calabrese, direttore Museo Vivente della Dieta Mediterranea, Sara Roversi, presidente Future Food Institute, Emilio Ferrara, presidente Consorzio Edamus, Alex Giordano, direttore Rural Hack e docente di Marketing e Trasformazione Digitale presso l’Università Federico II di Napoli.

Seguiranno i contributi scientifici di Danilo Ercolini, direttore Dipartimento di Agraria Università Federico II, Massimo Clemente, direttore Cnr Iriss, Stefania De Pascale, vice presidente CREA, Alessio Fasano, presidente Fondazione Ebris e professore della Harvard Medical School di Boston. Alle 13 previsto uno show cooking di Marco Cefalo, chef di In Cibum.

Inoltre, oggi e domani, dalle 10 alle 17, si svolgerà anche l’hackathon “One Health” con la premiazione dei progetti realizzati dagli studenti di Istituti alberghieri, turistici, sportivi e agrari. I ragazzi sono stati chiamati a rappresentare la propria idea di Dieta Mediterranea e il suo ruolo nella vita delle nuove generazioni.

A celebrare il momento, la presenza di Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Ue e delle istituzioni locali. Il complesso fieristico è accessibile gratuitamente, dalle 10 alle 17. L’area espositiva aprirà domani, alle 15 mentre, dalle 20, il giardino interno dell’Ex Tabacchificio inaugurerà l’area food “Convivio Mediterraneo”, spazio gastronomico che presenta percorsi di gusto, incontri musicali e letterari.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 26 Maggio 2022 - 11:53


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie