ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 07:31
19.3 C
Napoli

Dai panzerotti ai taralli: quali street food pugliesi assaggiare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Visitare la Puglia vuol dire anche assaggiare il buon cibo locale. Panzerotti, focacce, pesce crudo e taralli sono solo alcune delle prelibatezze dello street food pugliese: ma quali sono tutti?

Focaccia

Non ha di certo bisogno di presentazioni: sua maestà la focaccia barese è nota in tutto il mondo. La sua estrema bontà si realizza con pochi ingredienti: semola di grano duro, acqua, patate, sale, olio, tanti buoni pomodori origano e olive per condire. La sua preparazione, tuttavia, non è semplice come si potrebbe pensare. Questo dipende da diversi fattori: al primo posto il fatto che la focaccia non è solo barese, ma se ne preparano diverse versioni in tutta la Puglia, mentre al secondo che per realizzarne una bassa, unta di olio e croccante non è una cosa da tutti.

Quando si parla di street food in Puglia, però, non si può che pensare al quarto di focaccia caldo, da gustare morso dopo morso magari seduti in riva al mare.

Zenzero: usi e formati 27 Agosto 2025 - 14:26

Panzerotto

Immancabile, all’interno del nostro elenco di cibo da strada pugliese, è il panzerotto. Queste mezze lune, riempite con mozzarella e pomodoro (e non solo) sono così versatili da essere un pranzo, una cena o uno spezza fame perfetti.

A fare la magia della sua preparazione ci pensano gli ingredienti: semola di grano duro, acqua, lievito, sale e olio extravergine d’oliva.

Sulla sua farcitura è possibile rintracciare due scuole di gusto: quella dei puristi, che lo preferiscono solo con pomodoro e mozzarella, e quello degli alternativi, che lo mangiano con ogni sorta di ingredienti (le rape vanno per la maggiore).

Saper preparare un buon panzerotto pugliese non basta: per gustarlo bisogna seguire un vero e proprio protocollo per evitare di scottarsi con il ripieno bollente: mani staccate dal busto, che deve essere inclinato a 45 gradi con gambe divaricate.

Non lasciatevi ingannare: il panzerotto pugliese va gustato solamente fritto, quello al forno è una malriuscita imitazione dell’originale.

Panino col polpo

Il panino con il polpo è una tradizione gastronomica che nasce anni orsono nei paesi lungo la costa pugliese e che solamente negli ultimi tempi è stata diffusa nel nord Italia grazie a una nota catena di street food pugliese.

Cibo da strada tipico della festa di San Nicola, il panino con il polpo ha delle versioni gourmet da Milano in giù.

A Bari (ma non solo), lo sbattimento del polpo appena pescato è una vera e propria attrazione turistica.

Pesce crudo

Quando si parla di pesce crudo non ci si riferisce a orate o spigole da mangiare senza cottura, bensì di squisite cozze crude, polpo “nature” e squisiti ricci di mare. Non c’è alcuna raccomandazione per questi pasti, solo quello di gustare tutto con una birra gelata.

Popizze & Sgagliozze

Anche se meno conosciute di focacce e panzerotti, le popizze e le sgagliozze sono altri due mitici pasti dello street food pugliese. Se le prime sono composte da impasto a base di farina, lievito, acqua e sale, le sgagliozze non solo altro che rombi di polenta fritta.

Provare (anzi, friggere) per credere!

Bombette & Gnumareddi

In Valle d’Itria, invece, i piatti tipici tradizionale interessano la carne al fornello, ovvero quella che viene cotta con la brace. Se inizialmente erano i clienti a chiedere che fosse cotto quanto acquistato, da anni si è trasformata in una proposta molto apprezzata da visitatori e turisti. Tra queste particolarità le bombette sono una tappa obbligatorie. A questi si aggiunge un altro grande classico: gli gnumareddi, dei fegatini arrostiti dal sapore appetitoso.

Pizza sfoglia

Spostandosi nel foggiano, invece, ci si può far conquistare dalla pizza rustica. Questa pizza di Ischitella, preparato con la pasta sfoglia, parte da un impasto da condire con sale, olio e fiori di finocchio dolce selvatico. Prima di essere gustati, tutti gli ingredienti vengono arrotolati a mo’ di spirale.

Tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Puglia, la pizza sfoglia è un prodotto nato dalla necessità di fare un piatto gustoso partendo da quanto già presente in casa.

Rustico leccese

Bontà un po’ di eccezione rispetto al panorama gastronomico pugliese, il rustico leccese è costituito da due dischi di pasta sfoglia che si chiudono intorno a un ripieno di mozzarella, pomodoro e besciamella.

Perfetto come spezza fame, questa bontà viene mangiata dai ragazzi durante il break scolastico di metà giornata. Diffuso anche con ricette più articolate, per assaggiare il vero rustico leccese bisognerà partire dalle basi. Pasticciotto

Un altro tipico dolce da strada è il Pasticciotto. Nato a Galatina dalla celebre pasticceria Ascalone, questa leccornia si prepara utilizzando la pasta frolla e la crema pasticcera. Sebbene oggi il pasticciotto sia acquistabile ovunque, l’unica vera essenza di questo dolce c’è solo dove tutto è iniziato: a Galatina.

Taralli

Ultimo, ma non per importanza, è il tarallo pugliese. Unione di tutta la cucina pugliese, questo prodotto è dolce o salato e viene servito prima di ingannare l’attesa prima del pasto principale.

Dai supermercati ai panifici, è possibile spaziare tra alcune versioni tradizionali ad alcune più esotiche (come non assaggiare i taralli all’acciuga?). L’attenzione dell’azienda Fiore di Puglia, inoltre, consente di far assaggiare questa meraviglia anche agli intolleranti al glutine grazie alla versione per celiachi Qualche migliore prodotto da portare a casa per ricordarsi della Puglia (e per saziarsi con gusto)?

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 30 Maggio 2022 - 08:04

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Afragola, la polizia cattura il pusher itinerante
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
1 Settembre 2025 - 07:31 — Ultima alle 07:31
  1. Oggi
  2. Ieri

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker