#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 14:53
34.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
E’ arrivato “Caronte” che infuoca l’Italia: picchi di 40°C e...
Dl Economia e Payback Dispositivi Medici, Broya de Lucia (Conflavoro...
Per festeggiare la scarcerazione evade dai domiciliari: torna in cella
Castellammare, “Papà sta picchiando mamma”: arrestato 43enne
Napoli, maxi-sequestro di oltre 380 mila prodotti contraffatti e non...
Gragnano, denuncia choc: paziente denuncia abusi e malasanità in studio...
Napoli, in manette la banda di pusher estortori del rione...
Furto da 300mila euro nella villa di Fiorello: i ladri...
Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Oroscopo del giorno 8 agosto 2025 segno per segno
Napoli, i social piangono l’artista Luigi Di Sarno morto per...
Tommaso Starace va in pensione: il Napoli saluta il suo...
Simeone saluta Napoli: “Qui piangi due volte… e io lascio...
Napoli, presi i ladri di scooter del Chiatamone
Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e...
SuperEnalotto, serata di colpi mancati: il “6” ancora una volta...
Il Lotto e 10eLotto di oggi regalano emozioni: scopri tutti...
Capri, dipendente hotel sostituisce borsa griffata con una contraffatta, denunciato
Rocca d’Evandro: operaio 53enne muore cadendo in uno scavo
Napoli, pusher bloccato dalla polizia al corso Garibaldi
Napoli, colpo Gutierrez: affare da 18 milioni
Blitz a Scampia: in manette il pusher di via Annamaria...
Napoli, sorpreso con pistola clandestina in auto a Piazza Sannazaro:...
Napoli, pusher tunisino beccato dalla polizia a piazza Capuana
Camorra a Pozzuoli, Sannino e Tizzano i nuovi boss del...
Pallone d’Oro: nella lista ci sono Mc Tominay, Donnarumma, Dumfries...
Petizione popolare: “Salviamo il centro antico di Napoli”:
Anziana di 94 anni truffata e derubata della fede nuziale:...
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...

Anche il Vescovo di Caserta firma la petizione degli allevatori

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Anche il Vescovo di Caserta firma la petizione degli allevatori. Intanto continuano i preparativi della serata del 2 maggio

E’ un Primo maggio di impegno e di resistenza per gli allevatori in Presidio permanente al Monumento “agli eroi” di Caserta.

Da ieri sera è pronta la petizione rivolta al Presidente della Repubblica, al Ministro all’Agricoltura ed a quello alla Salute, che il Coordinamento Unitario chiede una firma ai Cittadini “Per Salvare le Bufale”.

La petizione può essere firmata direttamente al presidio e presso i banchetti che gli allevatori stanno tenendo nella Città di Caserta e che terranno nel territorio nei prossimi giorni ma anche online dalla pagina dedicata nel sito di Altragricoltura.

La petizione online può essere facilmente raggiunta cliccando sul codice QRcode dedicato o direttamente al link della pagina in cui si può leggere il testo e sottoscriverla

petizione allevatori
Firma la petizione per salvare le bufale
Queste le richieste della petizione:

Riconoscere pienamente lo strumento della vaccinazione dei Bufali come leva attiva utile in coerenza con lo sforzo che il Governo ha messo in campo per malattie umane quali il COVID;

assumere l’orientamento della prevenzione, dell’autocontrollo e della vaccinazione come asse e di una strategia complessiva nazionale cui conformare le strategie territoriali e locali;

concertare una azione fra i due ministeri (Agricoltura e Salute) in modo da confrontare ed integrare le strategie e aprire un confronto permanente con le istanze che stanno operando sul territorio e che vanno coinvolte pienamente per superare la logica dei Piani imposti alle aziende ed alle comunità e avviare un processo di pieno coinvolgimento responsabile, prima garanzia della riuscita di qualsiasi piano;

di promuovere una iniziativa forte per realizzare una Ricerca Scientifica Ampia anche istituendo un Istituto per la Valorizzazione della Bufala Mediterranea ;

intervenire urgentemente nella realtà regionale Campana, prendendo atto del fallimento delle strategie messe in atto fin qui, della incapacità che si trascina da almeno due decenni ….. cambiando i responsabili anche ricorrendo a strumenti come quelli del Commissariamento.

Molti sono i cittadini che arrivano al presidio per informarsi, producendo gesti di solidarietà (come quello di portare cibo e generi di conforto) e sottoscrivendo la petizione che nei prossimi giorni diventerà uno dei principali strumenti per estendere a livello nazionale il coinvolgimento attorno alla vertenza degli allevatori in Difesa delle Bufale, delle aziende e del territorio.

Fra i primi a firmare, ieri sera, è arrivato al presidio il vescovo di Caserta Monsignor Pietro Lagnese che, dopo essersi intrattenuto con gli allevatori, essendosi informato della situazione e del perchè della loro iniziativa ha firmato la petizione al banchetto del preisidio. Monsignor Lagnese ha, anche, assicurato l’impegno suo e della Chiesa Casertana a diffondere le ragioni degli allevatori alla comunità credente rimanendo a disposizione per confrontare possibili iniziative da assumere nei prossimi giorni.

Fervono, intanto i preparativi per l’evento di domani sera 2 maggio 2022 cui sono invitati i cittadini, le associazioni, i movimenti e le istituzioni. In una serata dal titolo “FACCIAMO CHIAREZZA SULLE BUFALE”, il Coordinamento Unitario in Difesa del Patrimonio Bufalino invita ad assistere nello spiazzale del Monumento ai Caduti alla proiezione su Maxi Schermo della diretta dell’inchiesta di Report dal titolo “BUFALE DA MACELLO”.

Prima della proiezione (dalle ore 21.25) nel Piazzale gli allevatori distribuiranno Vino Asprigno (offerto da Cooperative Sociali impegnate nelle iniziative contro la Camorra) e mozzarelle offerte da diversi caseifici impegnati nel Movimento degli allevatori.

Quelle della petizione e della serata pubblica del 2 maggio sono solo due delle diverse iniziative che si stanno sviluppando dal presidio permanente degli allevatori. Martedi pomeriggio 3 aprile, al ritorno della delegazione che si recherà a Napoli per l’audizione in Consiglio Regionale, verrà diffusa l’agenda aggiornata e dettagliata fino alla manifestazione di Roma in cui si stanno convocando gli Stati Generali in Difesa del Patrimonio Bufalino con i Consigli Comunali aperti


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 2 Maggio 2022 - 10:52

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie