Giovedì 21 aprile alle 18.00 nuovo appuntamento napoletano per il libro di Donato Zoppo Un nastro rosa a Abbey Road – Il 1969 dei Beatles, il 1979 di Lucio Battisti (Pacini Editore). L’incontro si terrà a Napoli, a Palazzo Venezia, Libreria Ubik, con la partecipazione di Michelangelo Iossa, interventi musicali a cura di Andrea Parente.
Inghilterra, estate 1969. Italia, inverno 1979. Due geografie, due mondi, due epoche. I Beatles sono nella fase terminale della lenta dissoluzione, ancora una volta insieme in studio per un disco, l’ultimo.
Lucio Battisti e Mogol ormai da tempo si vedono poco, una volta all’anno per lavorare al disco poi basta, l’ultima volta si avvicina anche per loro.Potrebbe interessarti
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Forcella, il nuovo Giallo-Jazz di Marco Zurzolo: un’avventura napoletana tra musica e mistero
Due canzoni-simbolo di giganti della ‘popular culture’ britannica e italiana, alla fine di due decenni che hanno dominato con la loro forza artistica.
Un nastro rosa a Abbey Road è la versione unificata, riveduta e corretta degli ultimi due lavori di Zoppo: Something (2019) e Con il nastro rosa (2020). In questo libro l’autore campano – giunto alla sua sedicesima pubblicazione – affronta la genesi, i contenuti, le caratteristiche e gli sviluppi di due canzoni celeberrime ma anche degli straordinari album che le contenevano, Abbey Road e Una giornata uggiosa.
Il libro è arricchito dall’introduzione di Alberto Fortis, figura storica della canzone d’autore italiana, apprezzato cultore di Beatles e Battisti; dalle prefazioni di Michelangelo Iossa e Paolo Morando, dalle interviste con coloro che hanno collaborato con Battisti (da Geoff Westley a Ilvio Gallo), dagli interventi critici di giornalisti, discografici e addetti ai lavori (Ernesto Assante, Maurizio Baiata, Massimo Bonelli, Gino Castaldo, Valerio Corzani, Rolando Giambelli, Mario Giammetti, Federico Guglielmi, Roberto Manfredi, Carla Ronga, John Vignola, Fabio Zuffanti).






Lascia un commento