Coronavirus

Covid, arriva un test diagnostico sul respiro: risultati in meno di tre minuti

Condivid

Covid, arriva un test diagnostico sul respiro: risultati in meno di tre minuti. Il test può essere eseguito in studi medici, ospedali e siti mobili

La Food and Drug Administration statunitense ha rilasciato l’autorizzazione all’uso di emergenza del primo test diagnostico per rilevare i composti chimici nei campioni di respiro associati a un’infezione da SARS-CoV-2 in meno di tre minuti. Il test può essere eseguito in studi medici, ospedali e siti mobili, utilizzando uno strumento delle dimensioni di un bagaglio a mano.

A somministrarlo deve essere però un operatore qualificato e formato sotto la supervisione di un operatore sanitario competente o che sia autorizzato dalla legge statale a prescrivere test.

Le prestazioni dello strumento ‘InspectIR Covid-19‘ sono state convalidate da un ampio studio su 2.409 individui con e senza sintomi. Il test ha dimostrato di avere una sensibilità del 91,2% (la percentuale di campioni positivi correttamente identificati dal test) e una specificità del 99,3% (la percentuale di campioni negativi correttamente identificati dal test).

Lo studio ha anche mostrato che, in una popolazione con solo il 4,2% di individui positivi al virus, il test ha un valore predittivo negativo del 99,6%, il che significa che le persone che ricevono un risultato negativo del test sono probabilmente veramente negative nelle aree di bassa prevalenza della malattia. Il test ha riportato lo stesso risultato in uno studio clinico di follow-up incentrato sulla variante Omicron.

‘InspectIR Covid-19’ utilizza una tecnica chiamata gas cromatografia gas spettrometria di massa (Gc-Ms) per separare e identificare le miscele chimiche e rilevare rapidamente cinque composti organici volatili (Voc) associati all’infezione da Sars-CoV-2 nel respiro esalato. Quando lo strumento ‘InspectIR Covid-19’ rileva la presenza di marcatori CoV di Sars-CoV-2, viene restituito un risultato positivo presunto (non confermato) e deve essere confermato con un test molecolare.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 15 Aprile 2022 - 18:15
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali oscuri interessi dietro il rogo del Vesuvio?”

Un grido di dolore e rabbia si è levato dall’altare della Basilica di Santa Maria… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 12:25

Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente

Un’operazione di controllo a tappeto ha messo fine alla presenza di imbarcazioni ormeggiate senza autorizzazione… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 12:10

Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese

Pompei – Ha raccolto frammenti di pavimentazione e un pezzo di laterizio all’interno degli scavi… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 10:47

Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e compleanno a casa

Caserta– Ha spento 103 candeline e lo ha fatto nel modo migliore: tornando a casa… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 10:38

Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne

Napoli - Un'aggressione in famiglia ha portato all'arresto di un 52enne a Napoli, accusato di… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 10:17

Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria

Napoli – I Carabinieri della Compagnia Stella, insieme al Nucleo Operativo, stanno conducendo una serie… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 10:04