#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Punta Campanella, un weekend tra escursioni e immersioni a caccia di biodiversità

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Punta Campanella, un weekend tra escursioni e immersioni a caccia di biodiversità. Numerose attività previste da venerdì a domenica prossima.

Armati di macchine fotografiche e smartphone i cittadini potranno individuare le tante specie di flora e fauna presenti in costiera e partecipare all’evento internazionale City Nature Challenge.

Numerose attività previste da venerdì a domenica prossima.

Escursioni terrestri tra i meravigliosi sentieri di Massa Lubrense, immersioni nei siti più belli dell’Area Marina Protetta Punta Campanella, snorkeling nella favolosa Baia di Ieranto. Una tre giorni dedicata alla natura e alla biodiversità in penisola sorrentina.

È l’edizione 2022 della City Nature Challenge, la gara internazionale alla ricerca della biodiversità, iniziativa di Citizen Science che si svolge in contemporanea in tutto il mondo, nata cinque anni fa a Los Angeles e San Francisco su iniziativa del “Natural History Museum” e della “California Academy of Science”, come gara fra gli abitanti delle due metropoli nell’avvistamento di specie.

Coinvolte centinaia di città in 3 continenti diversi, migliaia di cittadini in tutto il mondo.

Lo scorso anno più di un milione di avvistamenti in tutto il pianeta. Punta Campanella si classificò seconda in Italia per numero di segnalazioni.

L’Area Marina Protetta anche quest’anno, grazie alla preziosa collaborazione di associazioni locali, ha deciso di partecipare all’iniziativa globale e ha predisposto una serie di attività nei 3 giorni del weekend.

Si parte venerdì 29 aprile con immersioni presso lo scoglio Penna, l’Isca e Punta della Campanella, e con snorkeling a Ieranto ( info e prenotazioni 3333357697). Sabato 30, alle attività del giorno precedente, che saranno replicate, si aggiungono le immersioni a Puolo, al Banco di Santa Croce (info 3345209887) e l’escursione terrestre in località Deserto di Sant’Agata (info 3319825263 ).

Nell’ultimo giorno, domenica 1 maggio, spazio alle escursioni terrestri da Termini a Punta della Campanella e presso la pineta San Costanzo (info 3341161642).

Previste anche domenica immersioni nei siti dell’Amp e al Banco di Santa Croce. Le attività verranno svolte con le associazioni Agat Massa Lubrense, Sorrento Hiking, Zenit, J. Costeau, Fotoclub Terra delle Sirene e i diving Capri e Amalfi Coast e Bikini.

Chi parteciperà alle escursioni potrà scattare fotografie della flora e fauna selvatica con lo smartphone o con la fotocamera digitale, caricarle e condividerle sulle App per smartphone “Inaturalist” o “Natusfera”, cosi da contribuire a monitorare lo stato della biodiversità marina e terrestre dell’intero pianeta. Dal 3 al 8 maggio, con l’aiuto degli esperti naturalisti e della community web, saranno identificate le specie fotografate. Il 9 maggio saranno annunciati e pubblicati i risultati a livello mondiale sul sito ufficiale citynaturechallenge.org.

“Quest’anno anche i cittadini che non vivono nelle città o nei luoghi che hanno organizzato l’iniziativa – spiega Antonio Riontino del Cesab (Centro ricerche in scienze ambientali e biotecnologie) organizzatore dell’evento in Italia – ma vogliono lo stesso raccogliere osservazioni naturalistiche nei giorni della Cnc 2022, possono scattare foto e caricarle all’interno del progetto del Network Nazionale Biodiversità (ISPRA/MiTE), che ha aderito all’iniziativa, denominato “Biodiversità in posa”presente sull’applicazione iNaturalist.”

“Si tratta di un percorso che vogliamo rendere sempre più partecipato. Grazie al ruolo dei ‘cittadini scienziati’ – aggiunge Alessandra Flore del Cesab – vogliamo mantenere alta l’attenzione sugli habitat italiani e sulla qualità del nostro ambiente, raccogliere dati scientifici utili ai ricercatori al fine di meglio conservare il pianeta”.

“La Citizen Science, il cittadino che collabora con i suoi avvistamenti e le sue segnalazioni alla ricerca scientifica e alla tutela della natura è sempre più in crescita – sottolinea Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella – Cresce la consapevolezza dell’importanza di salvaguardare la biodiversità e iniziative come questa sono molto importanti. Ringraziamo tutte le associazioni e i diving che hanno predisposto un fitto calendario di attività per il weekend prossimo”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 27 Aprile 2022 - 11:09


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie