#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 06:53
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Pasta e cibo per animali: ecco come i produttori “ingannano” i consumatori diminuendo la quantità

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sta facendo discutere e suscitando polemiche da parte delle associazioni di consumatori il nuovo trucco delle multinazionali dei prodotti alimentari e per la casa che mantengono lo stesso prezzo dei prodotti ma diminuiscono il peso e il volume di quello che mettono in vendita.

In termini economici si chiama shrinkflation, un pratica in realtà non nuova con cui le aziende diminuiscono il quantitativo dei loro prodotti in modo da non aumentare i prezzi (ma guadagnare comunque di più), è molto diffusa.

Le associazioni dei consumatori invitano a leggere sempre con attenzione le etichette di ciò che acquistiamo.

L’escamotage è molto semplice: si riduce il quantitativo di prodotto o le dimensioni in modo tale da mantenere il prezzo a cui sono abituati i consumatori, che però così inevitabilmente vanno a pagare di più (dato che ottengono meno).

Tra le varie aziende che hanno adottato questo stratagemma- come riparta greenme.it- c’è anche Nestlé con i suoi snack, i cui aumenti nascosti sono compresi tra il 12 e il 25%. Leggi anche: KitKat, Smarties, Lion: Nestlé ti sta “ingannando” con confezioni più piccole (ma costi aumentati fino al 25%)

Ma questa tendenza (mondiale) – in realtà non nuova – riguarda moltissimi prodotti di uso comune, tra cui pasta (principalmente all’estero, soprattutto USA), saponi, bevande energizzanti, succhi di frutta, biscotti, cibo per animali e tanto altro.

 

Potenzialmente qualsiasi prodotto può essere interessato dalla shrinkflation, una pratica del tutto legale ma sicuramente scorretta nei confronti dei consumatori. Solo quelli più attenti, infatti, si accorgeranno dei cambiamenti, notando un peso netto inferiore del prodotto o una confezione ridotta, tutti gli altri non noteranno nulla e continueranno ad acquistare ignari che, in realtà, stanno pagando più del solito.

Inoltre i produttori, per rendere ancora più accattivante ciò che vendono, spesso associano al cambiamento nel quantitativo anche un cambiamento di packaging.

Su Reddit i consumatori di tutto il mondo da tempo stanno postando foto che racchiudono moltissimi esempi concreti di questa pratica tanto diffusa.

Le multinazionali generalmente giustificano l’aumento (mascherato) dei prezzi con costi di produzione più elevati e soluzioni di imballaggio più sostenibili. E considerata la situazione attuale, aggravata dalle conseguenze del conflitto russo-ucraino che ha fatto schizzare alle stelle i prezzi di energia e materie prime, non possiamo che aspettarci un peggioramento della situazione.

Il ridimensionamento dei prodotti potrebbe tornare ad essere lo stratagemma preferito dalle aziende in questo momento per far quadrare i conti.

Come possiamo difenderci

Dato che questa pratica è molto comune, come consumatori dobbiamo stare più che mai attenti a ciò che acquistiamo, leggendo sempre le etichette.

Abituiamoci dunque a valutare il prezzo al chilo o al litro di ogni prodotto e a non soffermarci solo sul prezzo finale, confrontando anche le marche fra di loro.

Quando possibile, inoltre, è bene scegliere i prodotti sfusi.

Inutile dire che non dobbiamo neanche cadere nell’errore di farci suggestionare da un bel packaging.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 4 Aprile 2022 - 12:36

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie